Frasi di Hermann Cohen

Hermann Cohen è stato un filosofo tedesco, esponente del Neokantismo.

Fondò la scuola filosofica di Marburgo. L'adesione al neokantismo lo indusse a considerare come unica realtà l'attività del soggetto pensante. Il pensiero tuttavia non è il prodotto dell'attività del soggetto; è una realtà per sé, e il suo principio è l'assoluta origine . Su queste basi che sono assai lontane dallo spirito genuino del kantismo, Cohen costruisce tutta la filosofia che divide in tre rami fondamentali: logica o teoria del puro conoscere; etica o teoria del puro volere; estetica o teoria del puro sentimento.

Per quanto riguarda la logica, essa è quella delle scienze matematiche della natura, visto che Cohen elimina dal pensiero e dalla conoscenza ogni elemento soggettivo.

La conseguenza dell'atto logico è il giudizio in quanto il pensiero tende a unificare o a distinguere.

L'idea è al centro degli studi dell'etica: il volere si esplica attraverso l'idea, senza la quale si avrebbe solo desiderio.

Se un'opera d'arte trascende la materia e gli strumenti utilizzati, la tecnica e la forma, è perché possiede e manifesta un ideale, quello della perfezione umana; questo è l'ideale che guida l'estetica.

In etica Cohen non si discosta da Kant in quanto la legge morale è espressa nell'imperativo categorico che determina la volontà. Tuttavia poiché l'uomo non realizza appieno se stesso se non nella società, e d'altra parte deve essere considerato sempre e soltanto come fine e non mai come mezzo, Cohen ricava dalla propria morale una dottrina politica a carattere socialistico che vuol salvaguardare la libertà umana e favorire lo sviluppo e il progresso dell'umanità verso la realizzazione del regno dei fini, che è il suo ideale supremo.

La religione non viene considerata modello di Cohen, poiché la religione appartiene al mito quando Dio viene investito di elementi come lo spirito, altrimenti Dio rimane un concetto puramente morale. Wikipedia  

✵ 4. Luglio 1842 – 4. Aprile 1918
Hermann Cohen photo
Hermann Cohen: 10   frasi 0   Mi piace

Hermann Cohen: Frasi in inglese

“Worm that I am, consumed by passion, cast as bait for selfishness, I must nonetheless love humanity. If I can do this, and insofar as I can do this, I can also love God.”

Wurm, der ich bin, von Leidenschaften zerfressen, der Selbstsucht zum Köder hingeworfen, soll ich dennoch den Menschen lieben. Wenn ich dies kann, und sofern ich dies kann, kann ich auch Gott lieben.
Origine: The Concept of Religion in the System of Philosophy (1915), p. 82 http://books.google.com/books?id=rZ9RAAAAMAAJ&pg=PA82

“If I love God, I don't in this way pantheistically love the universe, or the animals, trees and shrubs as my fellow created beings, but rather I love in God precisely the Father of Humanity. And this higher meaning, this social significance, always has its terminus in God the Father. He is not so much the creator and author, but much more the protector and comforter of the poor.”

Wenn ich Gott liebe, so liebe ich nicht pantheistisch das Universum, nicht die Tiere, die Bäume und die Kräuter, als meine Mitgeschöpfe, sondern aber ich liebe in Gott einseitig den Vater der Menschen, und diese höhere Bedeutung und diese soziale Prägnanz hat nunmehr der religiöse Terminus von Gott alsVater: er ist nicht sowohl der Schöpfer und Urheber, sondern vielmehr der Schutz und Beistand der Armen.
Origine: The Concept of Religion in the System of Philosophy (1915), p. 81 http://books.google.com/books?id=rZ9RAAAAMAAJ&pg=PA81

“In the poor man I see humanity. I can't think of humanity without feeling sympathy for him, without feeling love for him. It is not the physical universe, but rather the moral universe, the social existence of mankind, that I must think and love, if my thought of God is to be called love.”

An dem Armen geht mir der Mensch auf. Daher kann ich den Menschen nicht denken ohne das Mitleid mit ihm, ohne die Liebe zu ihm. Nicht das Universum, aber das sittliche Universum, das soziale Dasein der Menschen muß ich denken und lieben, wenn mein Denken Gottes: Liebe heißen darf.
Origine: The Concept of Religion in the System of Philosophy (1915), p. 81 http://books.google.com/books?id=rZ9RAAAAMAAJ&pg=PA81

“In this light the God who appears to me is the comforter of the poor and their avenger in world history. This avenger of the poor is the God I love.”

Unter dieser Beleuchtung entsteht mir der Gott, der der Beistand des Armen ist und sein Rächer in der Weltgeschichte. Diesen Rächer der Armen liebe ich.
Origine: The Concept of Religion in the System of Philosophy (1915), p. 81 http://books.google.com/books?id=rZ9RAAAAMAAJ&pg=PA81

Autori simili

Ludwig Feuerbach photo
Ludwig Feuerbach 54
filosofo tedesco
Friedrich Engels photo
Friedrich Engels 23
economista, filosofo e politico tedesco
Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel 45
filosofo tedesco
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer 248
filosofo e aforista tedesco
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche 512
filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco
Karl Marx photo
Karl Marx 122
filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tede…
Heinrich Von Kleist photo
Heinrich Von Kleist 12
drammaturgo e poeta tedesco
Heinrich Heine photo
Heinrich Heine 35
poeta tedesco
Jean Paul photo
Jean Paul 26
scrittore e pedagogista tedesco
Otto Von Bismarck photo
Otto Von Bismarck 30
politico tedesco