“L'immagine è un modello della realtà.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 2.12
“L'immagine è un modello della realtà.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 2.12
IV, 5
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 2.11
“Agli oggetti corrispondono nell'immagine gli elementi dell'immagine.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 2.13
“Gli elementi dell'immagine sono rappresentanti degli oggetti nell'immagine.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 2.131
“L'immagine consiste nell'essere i suoi elementi in una determinata relazione l'uno all'altro.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 2.14
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 2.141
“L'immagine logica dei fatti è il pensiero.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 3
“«Uno stato di cose è pensabile» vuol dire: Noi ce ne possiamo fare un'immagine.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 3.001
“La totalità dei pensieri veri è un'immagine del mondo.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 3.01
“La logica non è una dottrina, ma un'immagine speculare del mondo. La logica è trascendentale.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 6.13