“La vita di conoscenza è la vita che è felice nonostante la miseria del mondo.”
13 agosto 1916, da Quaderni 1914-1916
“La vita di conoscenza è la vita che è felice nonostante la miseria del mondo.”
13 agosto 1916, da Quaderni 1914-1916
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 6.5
“Come v'è solo una necessità logica, così v'è solo una impossibilità logica.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 6.375
“I fatti nello spazio logico sono il mondo.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 1.13
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 3.02
“È chiaro che l'etica non può formularsi. L'etica è trascendentale. (Etica ed estetica son uno.)”
Origine: Confronta anche Quaderni 1914-1916, 24 agosto 1916: "Etica ed estetica son tutt'uno".
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 6.421
“Ci sono uomini che sono troppo fragili per andare in frantumi. A questi appartengo anch'io.”
26 aprile 1930
Movimenti del pensiero, Diari 1930-1932
“In arte è difficile dire qualcosa che sia altrettanto buono del non dire niente.”
circa 1932-1934
Pensieri diversi
Variante: Nella vita, come nell'arte, è difficile dire qualche cosa che sia altrettanto efficace del silenzio.
“L'immagine è un modello della realtà.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 2.12
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 6.2
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 6.371
“Anche per il pensiero c'è un tempo per arare e un tempo per mietere.”
1937
Pensieri diversi
“Anche i pensieri talvolta cadono immaturi dall'albero.”
1937
Pensieri diversi
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 6