Frasi di Manuele II di Bisanzio

Manuele II Paleologo è stato un imperatore bizantino.

Fu basileus dei romei dal 17 febbraio 1391 fino alla sua morte. È ricordato anche per i suoi scritti teologici.

Il primo incarico di Manuele II fu quello di despota di Tessalonica . Fu coimperatore dal 1376, dopo che il fratello maggiore Andronico IV Paleologo si era ribellato al padre Giovanni V Paleologo, fino al 1380, anno in cui Andronico fu perdonato, nonostante avesse tenuto prigionieri il padre ed il fratello dal 1376 al 1379. Dal 1385 tornò ad essere coimperatore, a seguito del decesso di Andronico. Nel 1390 aiutò il padre a sventare il tentativo di usurpazione del trono da parte del nipote Giovanni VII Paleologo. Nel 1391 l'anziano genitore morì e Manuele II divenne imperatore. Quando nel 1394 il sultano ottomano Bajazet I aprì le ostilità contro i Bizantini, isolando Costantinopoli in modo da impedirle l'approvvigionamento alimentare, Manuele invocò l'aiuto dell'Occidente e fu ascoltato. Fu infatti indetta la crociata di Nicopoli , che tuttavia si risolse in un disastro e non riuscì a risollevare le sorti dell'impero. Nel 1399 Manuele partì personalmente per l'Occidente in cerca di aiuto e vi rimase fino al 1403.

Quando ormai la fine sembrava imminente, i Timuridi invasero l'Anatolia e nella battaglia di Ancyra del 1402 Bajazet fu fatto prigioniero. In seguito a questi avvenimenti, nell'impero ottomano scoppiò la guerra civile, della quale Manuele, grazie al suo genio diplomatico, riuscì ad approfittare per riacquisire alcuni territori dell'impero, tra cui Tessalonica. Fu capace di a mantenere la pace con gli Ottomani fino al 1422, ma le ostilità ricominciarono perché il figlio di Manuele, Giovanni VIII Paleologo, si era intromesso nella successione ottomana. Da ciò derivarono gli assedi di Costantinopoli e di Tessalonica. Nel 1423 quest'ultima città fu ceduta ai Veneziani, poiché l'impero non era più in grado di difenderla. Manuele morì nel 1425. Gli viene riconosciuto il merito di essere riuscito, durante i 34 anni del suo impero, a rallentare la caduta dell'impero bizantino. Wikipedia  

✵ 27. Giugno 1350 – 21. Luglio 1425
Manuele II di Bisanzio photo
Manuele II di Bisanzio: 2   frasi 0   Mi piace

Manuele II di Bisanzio Frasi e Citazioni

“Mostrami pure ciò che Maometto ha portato di nuovo, e vi troverai soltanto delle cose cattive e disumane, come la sua direttiva di diffondere per mezzo della spada la fede che egli predicava.”

citato in Theodore Khoury, Manuel II Paléologue, Entretiens avec un Musulman., 7e Controverse. Sources chrétiennes n. 115, Parigi 1966, pp. 142-143; citato in vatican.va http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/september/documents/hf_ben-xvi_spe_20060912_university-regensburg_it.html; citato inoltre in Judith Herrin, Byzantium

“Dio non si compiace del sangue, non agire secondo ragione, "σὺν λόγω”

non agire con il logos], è contrario alla natura di Dio. La fede è frutto dell'anima, non del corpo. Chi quindi vuole condurre qualcuno alla fede ha bisogno della capacità di parlare bene e di ragionare correttamente, non invece della violenza e della minaccia... Per convincere un'anima ragionevole non è necessario disporre né del proprio braccio, né di strumenti per colpire né di qualunque altro mezzo con cui si possa minacciare una persona di morte... (citato ibidem, pp. 144-145)

Autori simili

Costantino XI di Bisanzio photo
Costantino XI di Bisanzio 2
imperatore bizantino
Damascio photo
Damascio 1
filosofo bizantino
Procopio di Gaza photo
Procopio di Gaza 7
religioso e retore bizantino
Romano il Melode photo
Romano il Melode 6
poeta bizantino
Carlo Magno photo
Carlo Magno 1
re dei Franchi e dei Longobardi e imperatore del Sacro Roma…
Massimo il Confessore photo
Massimo il Confessore 6
santo e teologo
Simeone il nuovo teologo photo
Simeone il nuovo teologo 7
monaco e mistico bizantino
Papa Gregório VII photo
Papa Gregório VII 2
157° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
Giovanni Scoto Eriugena photo
Giovanni Scoto Eriugena 2
monaco, teologo e filosofo irlandese