“[Ultime parole] Amai la giustizia e odiai l'iniquità, perciò muoio in esilio.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 180
Gregorio VII, nato Ildebrando Aldobrandeschi di Soana , fu il 157º papa della Chiesa cattolica dal 1073 alla morte.
Gregorio fu il più importante fra i papi che nell'XI secolo misero in atto una profonda Riforma della Chiesa, ma è noto soprattutto per il ruolo svolto nella lotta per le investiture, che lo pose in contrasto con l'Imperatore Enrico IV.
Il culto tributatogli sin dalla morte venne ratificato nel 1606 da papa Paolo V, che ne proclamò la santità. La memoria liturgica è il 25 maggio.
“[Ultime parole] Amai la giustizia e odiai l'iniquità, perciò muoio in esilio.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 180
“Salute e apostolica benedizione.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 742
In response to the request made in 1079 by Vratislaus, duke of Bohemia, seeking permission to use Slavonic in local church services.
Awake! magazine December 2011, page 7; They Tried to Keep God’s Word From the Masses.
“I have loved righteousness and hated iniquity, and therefore I die in exile.”
Dilexi iustitiam et odi iniquitatem; propterea morior in exilio.
Last words, as quoted in Joseph Priestley A General History of the Christian Church Vol. 1 (1802), p. 361.