“Le poesie, sono altresì dei doni – doni per chi sta all'erta. Doni che implicano destino.”
da Lettera a Hans Bender, p. 58
La verità della poesia
Paul Celan, nato Paul Antschel , è stato un poeta rumeno ebreo, di madrelingua tedesca, nato nel capoluogo della Bucovina settentrionale, oggi parte dell'Ucraina. Era figlio unico di Leo Antschel-Teitler e di Fritzi Schrager . Wikipedia
“Le poesie, sono altresì dei doni – doni per chi sta all'erta. Doni che implicano destino.”
da Lettera a Hans Bender, p. 58
La verità della poesia
da Nota introduttiva a una scelta di poesie di Mandel'štam in traduzione tedesca, p.40
La verità della poesia
da una lettera del 18 maggio 1960 a Hans Bender
Origine: Citato in Poesie a cura e con un saggio introduttivo di Giuseppe Bevilacqua, traduzione di Giuseppe Bevilacqua, Arnoldo Mondadori Editore, I Meridiani, 1998, p. CLII. ISBN 88-04-42259-9
Origine: Con diversa traduzione a p. 58 de La verità della poesia.
da La poesia di Osip Mandel'štam, pp. 52 53
La verità della poesia
dal discorso pronunciato per il conferimento del Premio di Letteratura di Brema
Origine: Citato in Poesia tedesca contemporanea, a cura di Giacomo Cacciapaglia, Newton Compton Editori, Roma, 1980, p. 69.
Origine: Con diversa traduzione a pp. 35-36 de La verità della poesia.
"Corona" In: Paul Celan, Pierre Joris (2005). Paul Celan: Selections. p. 44
"Tallow Lamp" in: Paul Celan (1972) Selected poems. p. 22
"From Darkness to Darkness," in: Donald Wesling, Tadeusz Sławek (1995). Literary Voice: The Calling of Jonah. p. 54
“Aspen tree, your leaves glance white into the dark.”
"Aspen Tree. . ."; cited in: Ruth Golan (2006). Loving Psychoanalysis. p. 61