Frasi di Sēngcàn

Sēngcàn è stato un monaco buddhista cinese, III patriarca della scuola Chán.

Sēngcàn è il terzo patriarca della scuola buddhista cinese Chán secondo un documento datato al 689 denominato "Epitaffio di Fǎrù" . In questo "epitaffio", collocato nei pressi del monastero Shàolín , viene indicato il fondatore di questa scuole in Bodhidharma, seguito da altri cinque nomi: Huìkě , Sēngcàn , Dàoxìn , Hóngrěn e Fǎrù .

Come per Bodhidharma e il suo maestro Huìkě, la vita di Sēngcàn è avvolta nella leggenda e certamente le note biografiche che lo riguardano sono ancora più oscure dei suoi predecessori.

Al riguardo nell Xùgāosēngzhuàn redatto da Dàoxuān viene riportato che succedette nella linea di lignaggio a Huìkě. Nel Lèngqié shīzī jì si sostiene che Sēngcàn dopo essersi rifugiato sulle montagne nel 574 scomparve senza lasciare scritti né trasmettere il lignaggio ad alcun discepolo. Mentre nello Suīshū risulta invece che Sēngcàn avrebbe "liberato" Dàoxìn trasmettendogli il lignaggio.

Comunque sia, la tradizione posteriore narra che Sēngcàn fosse afflitto dalla lebbra e si recò da Huìkě per esserne mondato. Così il Denkō roku racconta il conferimento del sigillo della trasmissione :



Conseguita l'illuminazione ricevette la trasmissione del lignaggio divenendo, dopo la morte di Huìkě, il terzo patriarca della scuola Chán.

I racconti tradizionali narrano che Sēngcàn, durante la persecuzione scatenata nel 574 dall'imperatore Wǔ della Dinastia Zhou settentrionale , sfuggì all'esecuzione capitale fingendosi pazzo, per poi fuggire sui monti Wangong , con il suo maestro Huìkě. Mentre Huìkě raggiungeva Yedu , Sēngcàn incontrò nel 596 il quarto patriarca Chán, Dàoxìn, nei pressi del Monte Lú, trasmettendogli il lignaggio.

La tradizione narra che Sēngcàn morì sui monti Wangong, seduto nella postura dello zuòchán sotto un albero.

A lungo è stato attribuito a Sēngcàn lo Xìnxīn míng , ma oggi si ha contezza che questo testo non può essere anteriore all'VIII secolo. Wikipedia  

✵ 529 – 606
Sēngcàn photo
Sēngcàn: 2   frasi 0   Mi piace

Sēngcàn Frasi e Citazioni

“La Via Perfetta non conosce difficoltà, | esclude solo ogni preferenza: | allontanato odio e amore, | essa si rivela a pieno, senza maschera. | Basta introdurre una differenza di un decimo di pollice, | e terra e cielo si separeranno: | se vuoi che la Via ti sia manifesta | non concepire pensiero né per essa né contro di essa. | […] Non star dietro alle complicazioni dell'esterno | e non dimorare nel vuoto interno […] Verbalismi e raziocinazioni – | più ci diamo ad essi, più siamo fuori strada | […] Non tentare di cercare il vero, | cessa solo di attaccarti alle opinioni. | Non appoggiarti al dualismo, | evita con cura di fermartivici; | non appena concepisci un bene e un male | ne seguirà la confusione e lo spirito sarà perduto. | […] Quando la mente non è turbata, è come se essa non esistesse. | Il soggetto si fa calmo non appena l'oggetto viene meno | […] Nell'unità del vuoto i due sono uno | e ognuno dei due contiene in sé tutte le diecimila cose | […] I saggi non agiscono | mentre gli ignoranti vincolano se stessi. | […] L'Illuminato non ha né simpatie né antipatie […] | Se l'occhio non si addormenta, | ogni sogno cesserà da sé | […] Ciò che è, è lo stesso di ciò che non è, | ciò che non è, è lo stesso di ciò che è: | bada a non fermarti | finché non hai raggiunto questo stato | […] Questo è il punto in cui le parole vengono meno, | perché non c'è passato, né futuro, né presente.”

Origine: Da Xìnxīn míng; citato in Daisetz T. Suzuki, Saggi sul Buddhismo Zen, Vol. 1, Edizioni Mediterranee, 2013, pp. 185-190.

“Nel regno dell'essere come è, non vi è altro e non vi è sé.”

Origine: Citato in Musō Soseki, Buddismo e Zen, a cura di Thomas Cleary, traduzione di Roberto Sorgo, Gruppo Editoriale Armenia, Milano, 1996, p. 59.

Autori simili

Tommaso da Kempis photo
Tommaso da Kempis 12
monaco tedesco
Aelredo di Rievaulx photo
Aelredo di Rievaulx 11
monaco e scrittore inglese
Colombano di Bobbio photo
Colombano di Bobbio 3
abate, monaco e missionario irlandese
Bernardo di Chiaravalle photo
Bernardo di Chiaravalle 20
religioso, abate e teologo francese
Isacco di Ninive photo
Isacco di Ninive 52
monaco, mistico, religioso (vescovo di Ninive)
Huìnéng photo
Huìnéng 8
monaco buddhista cinese
Eihei Dōgen photo
Eihei Dōgen 15
monaco buddhista giapponese
Bodhidharma photo
Bodhidharma 37
monaco buddhista indiano
Giovanni Climaco photo
Giovanni Climaco 18
monaco (monaco cristiano)
Doroteo di Gaza photo
Doroteo di Gaza 11
monaco cristiano e abate