“Greek faith the due of him who is not known.”
La fede greca a chi non è palese?
Canto II, stanza 72 (tr. T. B. Harbottle)
Gerusalemme Liberata (1581)
“Greek faith the due of him who is not known.”
La fede greca a chi non è palese?
Canto II, stanza 72 (tr. T. B. Harbottle)
Gerusalemme Liberata (1581)
Già l'aura messaggiera erasi desta
A nunziar che se ne vien l'aurora:
intanto s'adorna, e l'aurea testa
Di rose, colte in Paradiso, infiora.
Canto III, stanza 1 (tr. Fairfax)
Gerusalemme Liberata (1581)
Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle,
E voi de' boschi e voi d'onda marina
E voi de' fonti e de l'alpestri cime.
Rime d'amore ("Rhymes of Love"), 175.
“The other's glory seems to make him prey
to shame, as though reproached for coward fear.”
Par che la sua viltà rimproverarsi
Senta nell'altrui gloria, e se ne rode.
Canto VIII, stanza 11 (tr. Wickert)
Gerusalemme Liberata (1581)
“The fear of ill exceeds the evil we fear,
For so our present harms still most annoy us.”
E l' aspettar del male è mal peggiore
Forse, che non parrebbe il mal presente.
Canto I, stanza 82 (tr. Fairfax)
Gerusalemme Liberata (1581)
“And on the flowers
The plenteous spring a thousand streams down pours.”
E con ben mille
Zampilletti spruzzar l'erba di stille.
Canto XV, stanza 55 (tr. Fairfax)
Gerusalemme Liberata (1581)
“No need for death,
For to wring two hearts
First faith sufficed and then love.”
Non bisogna la morte,
Ch'astringer nobil cuore,
Prima basta la fede, e poi l'amore.
Act III, Chorus.
Aminta (1573)
“Vile man, begot of clay, and born of dust.”
Canto IV, stanza 10 (tr. Fairfax)
Gerusalemme Liberata (1581)
“Love calls it folly, what so wisdom saith.”
Nè consiglio d'uom sano Amor riceve.
Canto V, stanza 78 (tr. Fairfax)
Gerusalemme Liberata (1581)
“To a bad king a worse counsellor.”
A re malvagio, consiglier peggiore.
Canto II, stanza 2 (tr. Max Wickert)
Gerusalemme Liberata (1581)
“Who scorneth peace shall have his fill of war.”
Chi la pace non vuol, la guerra s' abbia.
Canto II, stanza 88 (tr. Fairfax)
Gerusalemme Liberata (1581)
“The day of fortune is like a harvest day,
We must be busy when the corn is ripe”
Actually from Goethe's Torquato Tasso, Act IV, scene iv, line 63. In the original German:
Ein Tag der Gunst ist wie ein Tag der Ernte:
Man muss geschäftig sein, sobald sie reift.
Misattributed
“With spirits dead why should men living fight?”
Canto XIII, stanza 39 (tr. Fairfax)
Gerusalemme Liberata (1581)
Giace l'alta Cartago; appena i segni
Dell'alte sue ruine il lido serba.
Muojono le città, muojono i regni;
Copre i fasti e le pompe arena ed erba;
E l'uomo d'esser mortal par che si sdegni:
O nostra mente cupida e superba!
Canto XV, stanza 20 (tr. Fairfax)
Max Wickert's translation:
: Exalted Carthage lies full low. The signs
of her great ruin fade upon the strand.
So dies each city, so each realm declines,
its pomp and glory lost in scrub and sand,
and mortal man to see it sighs and pines.
(Ah, greed and pride! when will you understand?)
Gerusalemme Liberata (1581)
Era la notte allor ch'alto riposo
Han l'onde e i venti, e parea muto il mondo,
Gli animai lassi, e quei che 'l mare ondoso,
O de' liquidi laghi alberga il fondo,
E chi si giace in tana, o in mandra ascoso,
E i pinti augelli nell’oblio giocondo
Sotto il silenzio de' secreti orrori
Sopían gli affanni, e raddolciano i cori.
Canto II, stanza 96 (tr. Fairfax)
Gerusalemme Liberata (1581)
O che gentile
Scongiuro hà ritrovato questo sciocco
Di rammentarmi la mia giovanezza,
Il ben passato, e la presente noia.
Act II, scene ii.
Aminta (1573)
“Power constrained is but a glorious slave.”
Non fia l'arbitrio suo per altro servo.
Canto V, stanza 5 (tr. Fairfax)
Gerusalemme Liberata (1581)
“Now if thou be a bondslave vile become,
No wrong is that, but God's most righteous doom.”
Or se tu se' vil serva, e il tuo servaggio
(Non ti lagnar) giustizia, e non oltraggio.
Canto I, stanza 51 (tr. Fairfax)
Gerusalemme Liberata (1581)
“Soon, at a torrent's banks, I find its flood
blocks my advance while bandits follow me.”
E giungo ad un torrente, e riserrato
Quinci da i ladri son, quindi dal rio.
Canto XII, stanza 34 (tr. Wickert)
Gerusalemme Liberata (1581)
Ecco altre isole insieme, altre pendíci
Scoprian alfin men erte ed elevate.
Ed eran queste l'isole felici;
Così le nominò la prisca etate,
A cui tanto stimava i Cieli amici,
Che credea volontarie, e non arate
Quì partorir le terre, e in più graditi
Frutti, non culte, germogliar le viti.<p>Quì non fallaci mai fiorir gli olivi,
E 'l mel dicea stillar dall'elci cave:
E scender giù da lor montagne i rivi
Con acque dolci, e mormorio soave:
E zefiri e rugiade i raggj estivi
Temprarvi sì, che nullo ardor v'è grave:
E quì gli Elisj campi, e le famose
Stanze delle beate anime pose.
Canto XV, stanzas 35–36 (tr. Fairfax)
Gerusalemme Liberata (1581)