“Il ben passato e la presente noia!”
II, 2, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli
Aminta
“Il ben passato e la presente noia!”
II, 2, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli
Aminta
XII, 54
Gerusalemme liberata
da Madrigale, Nelle nozze del conte di Paleno, citato in Efemeridi letterarie di Roma, 1822
“Conosco l'arti del fellone ignote, | ma ben può nulla chi morir non pote.”
XX, 131
Gerusalemme liberata
“Par che la sua viltà rimproverarsi
Senta nell'altrui gloria, e se ne rode.”
Gerusalemme Liberata (1581)
Gerusalemme Liberata (1581)
da Canzone, Nelle nozze del conte di Paleno, citato in Efemeridi letterarie di Roma, 1822
“Renditi vinto; e per tua gloria basti | Che dir potrai che contro me pugnasti.”
IV, 32
Gerusalemme liberata
Variante: Renditi vinto, e per tua gloria basti
Che dir potrai che contra mie pugnasti.
Attilio Momigliano
Gerusalemme liberata, Citazioni sulla Gerusalemme liberata
“La vide, e la conobbe; e restò senza | E voce e moto. Ahi vista! ahi conoscenza!.”
XII, 67
Gerusalemme liberata
“Il mondo invecchia, | e invecchiando intristisce.”
II, 2, 71-72
Aminta
Variante: Il mondo invecchia,
E invecchiando intristisce.
“Amico, hai vinto: io ti perdon…; perdona.”
XII, 66
Gerusalemme liberata
XII, 21
Gerusalemme liberata
Variante: Bruna e si, ma il bruno il bel non toglie.
da Il monte Oliveto, 76; in Tutte le Opere, 1997