“Il giorno in cui l'Inter mi chiamerà, potrò pure morire.”
Origine: Citato in Zenga: "Quando l'Inter mi chiamerà potrò pure morire" http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=68987, Fcinternews.it, 11 gennaio 2012.
Walter Zenga è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo portiere.
Distintosi come uno dei migliori portieri di sempre, è stato eletto portiere dell'anno IFFHS per tre volte consecutive ; al suo attivo anche il premio di miglior estremo difensore del Mondiale 1990. Legò il proprio nome all'Inter, con cui disputò 473 incontri, vincendo uno scudetto, una Supercoppa italiana e due Coppe UEFA.
Da allenatore ha conquistato, nella stagione 2004-2005, un campionato romeno con la Steaua Bucarest e, nell'annata successiva, un campionato serbo-montenegrino e una coppa di Serbia e Montenegro con la Stella Rossa Belgrado.
Uno dei soprannomi con cui è noto, Uomo Ragno, è dovuto ad un episodio susseguente al suo congedo dalla Nazionale: escluso nel 1992 da Arrigo Sacchi, Zenga canticchiò, in risposta alle domande dei giornalisti, il brano degli 883 Hanno ucciso l'Uomo Ragno.
“Il giorno in cui l'Inter mi chiamerà, potrò pure morire.”
Origine: Citato in Zenga: "Quando l'Inter mi chiamerà potrò pure morire" http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=68987, Fcinternews.it, 11 gennaio 2012.
Origine: Citato in Zenga su Handa: "Di lui mi piace anche il nome!" http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=94637, Fcinternews.it, 10 ottobre 2012.
Origine: Citato in Le più belle barzellette sull'Inter, Sonzogno, 2004, p. 117, ISBN 88-454-1202-4.
“[Famosa gaffe] Sì, questa è una delle storie più belle della pagina dell'Inter.”
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare. Dalai Editore, p. 29.
Origine: Durante la telecronaca di una partita di Coppa Italia del 2001; citato in Le più belle barzellette sull'Inter, Sonzogno, 2004, p. 116, ISBN 88-454-1202-4.
“[Famosa gaffe] Guardiamoci le spalle e rimbocchiamoci le mani.”
Attribuite
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare. Dalai Editore, p. 41.