“A man becomes successful by repressing his feelings, not expressing his feelings.”
Origine: Women Can't Hear What Men Don't Say (2000), p. 16.
Warren Thomas Farrell è un educatore statunitense, autore di sette libri su tematiche di genere.
Negli anni 70 promosse il femminismo, entrando nel consiglio direttivo di NOW . Se ne dissociò quando il femminismo assunse posizioni che Farrell considerò anti-maschili ed anti-padre.
Iniziò a studiare i problemi degli uomini, pubblicando il libro «Il mito del potere maschile», in cui scrive «nel passato nessun sesso aveva il potere, entrambi avevano ruoli: il ruolo delle donne era crescere i figli, il ruolo degli uomini era procurare sostentamento». Farrell documenta come «il sesso sacrificabile» sia quello maschile, ad esempio mostrando come solo gli uomini sono tenuti al servizio militare o che il 93% dei morti sul lavoro sono uomini.
Nel successivo libro «Riunione padre-figlio» sostiene che i figli di genitori separati crescono più serenamente quando c'è un affido condiviso, quando i genitori vivono vicini, ed evitano comportamenti alienanti.
Nel libro «Perché gli uomini guadagnano di più» Warren Farrell sostiene che non si tratta di discriminazione, ma che le donne preferiscono dedicare più tempo alla famiglia che al lavoro rispetto agli uomini. A conferma di ciò mostra che le donne single senza figlio guadagnano il 13% in più degli uomini nella stessa condizione.
Oggi è considerato una delle figure principali del movimento per i diritti degli uomini e dei bambini.
“A man becomes successful by repressing his feelings, not expressing his feelings.”
Origine: Women Can't Hear What Men Don't Say (2000), p. 16.
page 120.
Father and Child Reunion (2001)
Origine: Why Men Earn More (2005), p. 131.
Origine: Father and Child Reunion (2001), p. 243.
“No legend told its children of beautiful princesses falling in love with conscientious objectors.”
Women Can't Hear What Men Don't Say (2000)
Origine: Father and Child Reunion (2001), p. 132.
“addiction to female beauty and sex;”
The Myth of Male Power (1993), Part IV: Where do we go from here
Origine: Why Men Earn More (2005), p. 207.
Origine: Father and Child Reunion (2001), p. 163.
Origine: Father and Child Reunion (2001), p. 30.
Origine: The Myth of Male Power (1993), Part IV: Where do we go from here, p. 361.
Origine: Why Men Earn More (2005), p. 181.
Origine: Why Men Are the Way They Are (1988), p. xxvii.
Origine: Why Men Are the Way They Are (1988), p. 13.
Origine: Father and Child Reunion (2001), p. 98.
Origine: Father and Child Reunion (2001), p. 103.
Origine: Why Men Are the Way They Are (1988), p. 106.
Origine: Why Men Are the Way They Are (1988), p. 96.
“The belief that men don’t need help is part of the problem.”
Women Can't Hear What Men Don't Say (2000)
Origine: Why Men Are the Way They Are (1988), p. 360.
“The function of gossip is to create an “in group” bond by creating an “out group” enemy.”
Women Can't Hear What Men Don't Say (2000)
Women Can't Hear What Men Don't Say (2000)
Origine: Why Men Are the Way They Are (1988), p. 103.
Origine: The Myth of Male Power (1993), Part II: The Glass Cellars of the disposable sex, p. 212.
Origine: Women Can't Hear What Men Don't Say (2000), p. 21.
Origine: The Myth of Male Power (1993), Part III: Government as substitute husband, p. 348.
Origine: The Myth of Male Power (1993), Part II: The Glass Cellars of the disposable sex, p. 183.