“Certi accenti di quel colloquio echeggiarono nell'anima sua come il suono delle campane nel deserto; lungi, lungi, percorsero spazi vuoti enormi, li misurarono, riempiendoli improvvisamente tutti, rendendoli sensibili, distribuendovi abbondantemente gioia e dolore.”

—  Italo Svevo , libro Senilità

As a Man Grows Older

Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Italo Svevo photo
Italo Svevo 110
poeta, scrittore 1861–1928

Citazioni simili

Gabriele d'Annunzio photo
Alda Merini photo
Giovanni Pascoli photo
Filippo Baldinucci photo

“A chi vuol dar buon giudizio del suono, bisogna il sentire l'una campana, e l'altra.”

Filippo Baldinucci (1625–1697) storico dell'arte, politico e pittore italiano

La Veglia
Variante: A chi vuol dar buon giudizio del suono, bisogna il sentire l’una campana, e l’altra.
Origine: In Opere di Filippo Baldinucci, p. 223.
Origine: Citato in Harbottle, p. 241.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Charles Lamb photo
Sergej Aleksandrovič Esenin photo

“Paese amato! Il cuore sogna | le biche del sole nel grembo dell'acqua. | Io vorrei perdermi, | nei tuoi spazi verdi di cento campane.”

Sergej Aleksandrovič Esenin (1895–1925) poeta russo

da Paese amato! Il cuore sogna
Russia e altre poesie

Ibn Hamdis photo

“Ricordo la Sicilia, e il dolore ne suscita nell'anima il ricordo. / Un luogo di giovanili follìe ora deserto, animato un dì dal fiore dei nobili ingegni. / Se sono stato cacciato da un Paradiso, come posso darne notizia? / Se non fosse l'amarezza delle lacrime, le crederei i fiumi di quel paradiso.”

Ibn Hamdis (1056–1133) poeta arabo-siciliano, massimo esponente della poesia araba di Sicilia a cavallo tra l'XI e il XII secolo

Antologia poetica
Origine: Citato su Sicilia, Touring Club Italiano, 1989, ISBN 88-365-0350-0 pag. 13

Argomenti correlati