“Si può quasi dire: prima di Alamein non avevamo mai vinto, dopo Alamein non perdemmo più.”

La seconda guerra mondiale
Origine: Ed. Cassel & Co, Volume 8 Victory in Africa, 10° capitolo The battle of Alamein

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
dopo , prima , dire
Winston Churchill photo
Winston Churchill 110
politico, storico e giornalista britannico 1874–1965

Citazioni simili

Francesco Guicciardini photo
Cassandra Clare photo
José Mourinho photo
Benito Mussolini photo

“Quella che chiamiamo «vita» non è che un quasi impercettibile «punto» fra due eternità, quella di prima e quella di dopo.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

Confortante pensiero. (da Pensieri pontini e sardi n.º 4; citato ne La domenica di Repubblica, 22 luglio 2007, p. 36)

Aristotele photo

“Prima bisogna vivere, e dopo si può filosofare.”

Aristotele (-384–-321 a.C.) filosofo e scienziato greco antico

Origine: Citato in Giovanni Chimirri, Trattato filosofico sulla libertà. Etica della persona e teoria dell'agire.

Anastacia photo
Roberto Rosato photo
Claudio Baglioni photo
Albert Costa photo

“Penso che i francesi siano stanchi di veder vincere gli spagnoli. Il pubblico era tutto per Federer perché non ha vinto quanto Rafa a Parigi. Nadal non ha ancora vinto 16 Slam come Roger, quindi non si può dire che sia superiore, di sicuro è più forte sulla terra ed è lo spagnolo più forte di sempre.”

Albert Costa (1975) tennista spagnolo

Origine: Citato in Albert Costa: 'I francesi sono stanchi degli spagnoli' http://www.tennisworlditalia.com/Albert-Costa-I-francesi-sono-stanchi-degli-spagnoli-articolo4305.html, TennisWorld Italia, 9 giugno 2011.

Oriana Fallaci photo

“Io non mi sono mai sentita tanto viva come dopo una battaglia dalla quale sono uscita viva e indenne. […] È dopo aver vinto quella sfida che ti senti così vivo. Vivo quanto non ti senti nemmeno nei momenti più ubriacanti di gioia o nei momenti più travolgenti d'amore.”

Oriana Fallaci (1929–2006) scrittrice italiana

Origine: Dall'intervista di Lucia Annunziata e Carlo Rossella del 16 dicembre 2001 riportata in Lucia Annunziata, «Accetto la morte ma la odio» http://www.lastampa.it/2006/09/16/italia/cronache/accetto-la-morte-ma-la-odio-TZC1mp36CjqB4SRyHeWESI/pagina.html, La Stampa, 16 settembre 2006.

Argomenti correlati