“L'intensità dell'Europa è soltanto nel vizio, nel delitto. La sua virtù, purtroppo è scialba. La virtù intensa è rara. È la santità: quella del poeta, quella dell'orientale.” Jean Cocteau (1889–1963) poeta, saggista e drammaturgo francese Origine: Il mio primo viaggio, p. 175
“La moltitudine di coloro che eran venuti alla fede aveva un cuore solo e un'anima sola e nessuno diceva sua proprietà quello che gli apparteneva, ma ogni cosa era fra loro comune.” Luca evangelista uno dei quattro evangelisti 4, 32
“È incentivo al male, al delitto, al vizio […] è tempo, che quel "basta", finalmente gridato dagli spettatori, si indirizzi ai pubblici poteri cui compete e la sanità e il rispetto del buon nome di un popolo civile.” Oscar Luigi Scalfaro (1918–2012) 9º Presidente della Repubblica Italiana Attribuite
“Sí. Quel che ho da dire è che sono innocente, non soltanto del delitto di Braintree, ma anche di quello di Bridgewater. Che non soltanto sono innocente di questi due delitti, ma che in tutta la mia vita non ho mai rubato né ucciso né versato una goccia di sangue. Questo è ciò che voglio dire. E non è tutto. Non soltanto sono innocente di questi due delitti, non soltanto in tutta la mia vita non ho rubato né ucciso né versato una goccia di sangue, ma ho combattuto anzi tutta la vita, da quando ho avuto l'età della ragione, per eliminare il delitto dalla terra.” Sacco e Vanzetti anarchici italiani
“Combattere la propria dipendenza, riuscire in qualche modo a fare senza, capire dove sta la differenza, fra il vizio e l'esigenza, è una questione di coerenza, di coerenza.” Daniele Silvestri (1968) cantautore italiano da Dipendenza Unò Dué
“Al tempo di Cristo anche gli uomini erano pochi, e poco volevano, e pur tuttavia quel poco non bastava a tutti. Ora noi siamo diventati più avidi, siamo una moltitudine, e ad ognuno di noi necèssita possedere tutto. Dunque, lavora, accumula, risparmia…” Maksim Gor'kij (1868–1936) scrittore e drammaturgo russo Origine: Aneddoto, p. 145
“È contro le leggi di natura che pochi uomini rigurgitino del superfluo mentre le moltitudini affamate mancano del necessario.” Jean Jacques Rousseau (1712–1778) filosofo, scrittore e musicista svizzero di lingua francese
“soffrire di solitudine è un'obiezione, io ho sempre sofferto soltanto di moltitudine” Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco The Anti-Christ
“La gola è un vizio che non finisce mai, ed è quel vizio che cresce sempre quanto più l'uomo invecchia.” Carlo Goldoni (1707–1794) drammaturgo italiano da La bottega del caffè
“A nulla l'uomo rinuncia con più fatica che a un vizio, e pochi vizi sono così ostinati come quello di cui è vittima il ladro.” Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco Origine: Aforismi, p. 53