Origine: Citato in Walter Veltroni, L'isola e le rose, Rizzoli, 2012, p. 44.
“Finché l'Ebreo non riuscirà a diventare padrone degli altri popoli dovrà, volente o nolente, parlare la loro lingua; se tuttavia fosse in grado di trasformarli in suoi servi, essi dovrebbero tutti quanti imparare, loro malgrado, una lingua universale, così da governarli con maggiore facilità.”
Mein Kampf
Citazioni simili
“Sono le lingue che fanno i popoli, non i popoli già costituiti che fanno le lingue.”
Ex linguis gentes, non ex gentibus linguae exortae sunt.
Etimologie, o Origini
da Corriere della sera, 18 dicembre 2009
da Il Parroco di Arasolé http://www.scribd.com/doc/12381059/Il-Parroco-Di-ArasoleIl-Dio-PetrolioF-Masala, Edizioni Il Maestrale, 2001, p. 121
“Il verso è il parlare in sogno della lingua.”
da Sulla Kätchen di Heilbronn, p. 180
Citato in Leone Traverso, Studi di letteratura greca e tedesca