“La santità piuttosto che la pace.”

p. 139

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
pace
John Henry Newman photo
John Henry Newman 57
teologo e filosofo inglese 1801–1890

Citazioni simili

Donald Trump photo
Immanuel Kant photo

“Lo stato di pace tra gli uomini, che vivono gli uni a fianco degli altri, non è uno stato naturale, il quale è piuttosto uno stato di guerra.”

Immanuel Kant (1724–1804) filosofo tedesco

Per la pace perpetua. Un progetto filosofico

Andrea Riccardi photo

“Occorre far emergere la volontà di pace e di bene che c'è nei popoli: non è inutile bussare, chiedere, protestare, invocare, perché la pace è sempre possibile. I popoli europei, nonostante le loro paure, hanno mostrato un volto piuttosto ospitale verso i rifugiati.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Da Peace Meeting Tirana 2015 http://www.santegidio.org/pageID/7712/langID/it/text/1644/Intervento-di-Andrea-Riccardi.html, Santegidio.org, 8 settembre 2015.

Pietro Canisio photo

“Desidero risvegliare negli altri e in me stesso un fervore più grande affinché il deposito cattolico della fede, che l'Apostolo non ci ha affidato senza motivo e che è preferibile a tutti i tesori di questo mondo, venga custodito preziosamente intatto e autentico, poiché da esso dipendono la saggezza cristiana, la pace generale e la santità dell'uomo.”

Pietro Canisio (1521–1597) gesuita e teologo olandese

Pietro Canisio, Meditationes seu Notae in Evangelicas Lectiones, in Societatis Iesu Selecti Scriptores, II, Freiburg im Breisgau 1955 dalla lettera http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/letters/1997/documents/hf_jp-ii_let_19970925_canisio.html di Giovanni Paolo II ai vescovi tedeschi in occasione del IV centenario della morte di s.Pietro Canisio

Giacomo Casanova photo
Michel Onfray photo
Gwynne Dyer photo
Francesco Petrarca photo

“I'vo gridando: pace, pace, pace.”

Francesco Petrarca (1304–1374) poeta italiano autore del Canzoniere

num. XVI dell'edizione Mestica, ultimo verso
Canzone ai Grandi d'Italia

Võ Nguyên Giáp photo
Noam Chomsky photo

“Certamente tutti dicono di essere a favore della pace. Hitler diceva che era per la pace. Tutti sono per la pace. La domanda è: quale tipo di pace?”

Noam Chomsky (1928) linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunitense

Origine: Dal discorso a UC Berkeley sulla politica degli Usa nel vicino Oriente, 14 maggio 1984.

Argomenti correlati