“Nella fede cristiana l'intimità è piena perché Dio è invocato ᾿abba᾿, «babbo», nelloratio dominica per eccellenza, il Padre nostro, scelto da Gesù come preghiera distintiva del cristiano.” Gianfranco Ravasi (1942) cardinale, arcivescovo cattolico e biblista italiano Origine: L'incontro, p. 19
“Per definire la mistica cristiana occorre focalizzare l'esperienza di Dio che per Gesù Cristo, e grazie al dono dello Spirito, si realizza in chi accoglie nella fede la Rivelazione.” Piero Coda (1955) presbitero, teologo e docente italiano
“La tiepidezza: ecco il grande ostacolo alla vita di preghiera, ecco il vero virus mortale dei cristiani. Non è tanto il peccato mortale, è la tiepidezza.” Chiara Amirante (1966) scrittrice italiana Alzati e rivestiti di luce
“Il vero Dio, il Dio cristiano, il Dio che si rivela in Gesù Cristo, è un Dio che ha perso tutto eternamente.” Maurice Zundel (1897–1975) poeta, filosofo, mistico, teologo Stupore e povertà
“Gedda fu un cristiano integrale, che viveva di preghiera, alla ricerca costante di una dimensione soprannaturale cui improntava l’intera vita.” Fiorenzo Angelini (1916–2014) cardinale e arcivescovo cattolico italiano
“Esser perfetti come Dio è la mèta a cui deve tendere il cristiano: la mèta è certamente irraggiungibile, ma è dovere del cristiano avvicinarsi sempre più ad essa.” Giuseppe Ricciotti (1890–1964) presbitero, biblista e archeologo italiano Origine: Nota a Mt 5, 48; p. 1389.
“Il frutto maturo della vita cristiana è la carità.” Carlo Maria Martini (1927–2012) cardinale e arcivescovo cattolico italiano Origine: Sto alla porta, p. 74
“«Fate questo in memoria di me» […] non è da intendere solo come il desiderio di Gesù di dare vita alla liturgia cristiana, ma più profondamente è il suo desiderio di dare vita alla vita cristiana. L'Eucaristia rivela così la propria funzione di "vincolo" tra Gesù Cristo e i cristiani, tra la vita di Gesù Cristo e la vita dei cristiani. Per la precisione, e a evitare gli equivoci, non comunica la vita di Gesù ai cristiani, viceversa attira la vita dei cristiani unendola e conformandola a quella di Gesù.” Giuseppe Colombo (1923–2005) presbitero e teologo italiano Origine: L'esistenza cristiana, p. 15
“Il cristiano è mandato allo scoperto, dove «deve restare saldo» con l'unico «scudo della fede» e l'elmo della salvezza» e «la spada dello spirito, che è la parola di Dio, con ogni sorta di preghiera e di supplica» come armi di difesa e di offesa.” Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero Chi è il cristiano?
“Acquisire lo Spirito di Dio è dunque il vero fine della nostra vita cristiana al punto che la preghiera, le veglie, il digiuno, l'elemosina e le altre azioni virtuose fatte in Nome di Cristo non sono che dei mezzi per tal fine.” Serafino di Sarov (1754–1833) monaco, santo e mistico russo Colloquio con Motovilov