da Stanze sovra la bellezza di Napoli, canto I.52; citato in Cristiana Anna Addesso, Le Stanze del Fuscano sovra la bellezza di Napoli http://www.fedoa.unina.it/2434/1/Addesso_Filologia_Moderna.pdf, Dottorato di ricerca in Filologia moderna, ciclo XVII (2002-2005), Università degli Studi di Napoli Federico II
“Io ho nome Giordano della famiglia di Bruni, della città de Nola vicina a Napoli dodeci miglia […] et la professione mia è stata et è di littere et d'ogni scienzia […] e nacqui, per quanto ho inteso dalli miei, dell'anno '48.”
dal I costituto
Costituti
Citazioni simili
304r-304v, citato in Giuseppe Arrigoni, Documenti inediti risguardanti [sic] la storia della Valsassina e delle terre limitrofe, vol. I, fasc. I, Milano 1857, pp. 70-71
Cronoca dei Torriani e Descrizione della Valsassina
“Materah, città bella, estesa et popolata.”
citato in Adele Falasca, Basilicata, Calabria CZ: appendice I Sassi di Matera, Istituto enciclopedico italiano, 2001, p. 263

Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, a cura di Simonetta Bassi, Procaccini, Napoli 1996.
Origine: Citato in Firpo, pp. 283-284. Vedi anche la spiegazione dell'episodio in Wikibooks.