“Degli eroici furori ricorda la Vita nuova di Dante: una filza di sonetti, ciascuno col suo commento, il quale nella sua generalità è una dottrina allegorica intorno all'entusiasmo e alla ispirazione.”
Francesco De Sanctis
Argomenti
vita , commento , dottrina , entusiasmo , eroica , furore , ispirazione , ricordo , sonettoGiordano Bruno 248
filosofo e scrittore italiano 1548–1600Citazioni simili

da Dello Sgricci e degl'improvvisatori in Italia, in Opere X, p. 106

“Qualunque cosa un poeta scriva con entusiasmo e ispirazione divina è bello.”

tra virgolette per questo) non porti a fraintendere. Essa non significa: si deve dire così e soltanto così, e guai a servirsi di quell'altro modo anche una sola volta — né una rondine fa primavera né una nuvola porta l'inverno — ma: a causa della prepotenza di -MENTE, oggi non si dice più, o quasi più, in questa maniera, che pure è la più vivace, la più espressiva, la più varia, cioè quella che più risponde a una dote, la ricchezza, considerata fin qui tra le più alte della nostra lingua (certa "varietà" dell'altra maniera è, di fatto, vuotaggine estrema, fragilità, instabilità del significato, come meglio diremo). (Insopportabil-mente, p. 109)
Origine: Parodia e pensiero: Giordano Bruno, p. 19
