Origine: Citato in Roger Garaudy, Karl Marx (Clefs pour Karl Marx), traduzione di Marilena Feldbauer, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1974.
“L'uomo è parte essenziale della natura e la presenza in essa del divino si traduce ineluttabilmente in presenza del divino nell'umano, manifestantesi in quell'eroico furore, in sé sforzo incessante, mai esausto, mai appagato di ricerca della verità.”
Origine: Giordano Bruno, p. 124
Citazioni simili
Ludwig Feuerbach
(1804–1872) filosofo tedesco
Massimo Cacciari
(1944) filosofo, accademico e politico italiano
da Che cosa significa verità. Massimo Cacciari, in Vorrei http://www.vorrei.org/culture/49-culture/4039-che-cosa-significa-verita-massimo-cacciari.html, 12 luglio 2011
Angelo Bagnasco
(1943) cardinale e arcivescovo cattolico italiano
Dal magistero episcopale, Assisti o partecipi all'Eucaristia?
Friedrich Engels
(1820–1895) economista, filosofo e politico tedesco
Origine: Parte avuta dal lavoro nel processo di umanizzazione della scimmia, p. 407
Alessandro Meluzzi
(1955) psichiatra, politico e personaggio televisivo italiano