“A GLI ABBEVERATI NEL FONTE CABALLINO Voi che tettate di muse da mamma, | e che natate su lor grassa broda | col musso, l'eccellenza vostra m'oda, | si fed'e caritad'il cuor v'infiamma. | Piango, chiedo, mendico un epigramma, | un sonetto, un encomio, un inno, un'oda | che mi sii posta in poppa over in proda, | per farmene gir lieto a tata e mamma | eimè ch'in van d'andar vestito bramo, | oimè ch'i' men vo nudo com'un Bia, | e peggio: converrà forse a me gramo | monstrar scuoperto alla Signora mia | il zero e menchia, com'il padre Adamo, | quand'era buono dentro sua badia. | Una pezzenteria | di braghe mentre chiedo, da le valli | veggio montar gran furia di cavalli.”
dal sonetto anteposto all'epistola
Citazioni simili

“Signora mamma! Mi piace la panna!”
Lettere

da Mondo in Re maggiore, 1<sup>a</sup> composizione, 1967, p. 54
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno

da Applausi per Fibra, n. 3
Tradimento

“Mamma mia, give me a sangria.”
da Suntrip
Pleasureman