
“Un guercio è molto più incompleto di un cieco. Sa ciò che gli manca.”
da Quasimodo, Rizzoli, 1951, vol I, p. 63
Notre-Dame de Paris
Origine: Il malpensante, Marzo, p. 30
“Un guercio è molto più incompleto di un cieco. Sa ciò che gli manca.”
da Quasimodo, Rizzoli, 1951, vol I, p. 63
Notre-Dame de Paris
19 aprile 2010; citato da Repubblica http://scanzi-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it/2010/04/19/il-ministro-dei-temporali-in-un-tripudio-di-tromboni/
“Il contrario della violenza non è il pacifismo, è l'intelligenza.”
dallo spettacolo Reset, Fabriano, 2007
Da spettacoli comici
“Il pacifismo moltiplica talvolta le guerre e l'indulgenza la criminalità.”
1990, p. 248
Alla ricerca del tempo perduto, All'ombra delle fanciulle in fiore
Origine: Dall'intervista di Paolo Franchi, Pannella: il pacifismo va messo al bando, Corriere della sera, 20 febbraio 1991; citato in RadioRadicale.it http://www.radioradicale.it/exagora/pannella-il-pacifismo-va-messo-al-bando.
“Quando un cieco guida un altro cieco, tutti e due cadranno in un fosso!”
15, 14
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Matteo
“Se il giornalista è cieco vede solo le ombre. Se il giornalista non è cieco vedrà anche le luci.”
Origine: Da la Repubblica, 14 dicembre 2007.