“Sociologo è colui che va alla partita di calcio per guardare gli spettatori.”

Origine: Il malpensante, Agosto, p. 93

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 15 Dicembre 2024. Storia
Gesualdo Bufalino photo
Gesualdo Bufalino 250
scrittore 1920–1996

Citazioni simili

Gesualdo Bufalino photo
Roberto Boninsegna photo

“[Riferendosi alla Partita del secolo] Non è stata solo una partita, è stato un evento collettivo, storico, roba da sociologia, mica solo sport. Noi ovviamente eravamo solo ragazzi e non avemmo la percezione reale di cosa stavamo vivendo, lo capimmo solo dopo, al nostro ritorno in Italia. Non era calcio, era di più.”

Roberto Boninsegna (1943) allenatore di calcio ed ex calciatore italiano

Origine: Citato in Monica Colombo e Carlos Passerini; Euro 2016, la nostra Italia-Germania. Boninsegna, Altobelli, Zambrotta e Balotelli raccontano 42 anni di vittorie sui tedeschi http://www.corriere.it/sport/europei-di-calcio-2016/italia/cards/euro-2016-nostra-italia-germania-boninsegna-altobelli-zambrotta-balotelli-raccontano-42-anni-sfide-tedeschi/1970-4-3-boninsegna-furono-cinque-partite-una_principale.shtml, Corriere.it, 30 giugno 2016.

Michael Moore photo
Winston Churchill photo
Arrigo Sacchi photo
Winston Churchill photo
Vasco Rossi photo

“Per una semplice questione di colori e di eleganza. Fin da piccolo preferivo il neroazzurro al rossonero e al bianconero… Ma non ho mai seguito il calcio e solo da qualche anno ho cominciato a guardare le partite in televisione.”

Vasco Rossi (1980) cantautore italiano

Origine: Citato in Vasco: "Neroazzurro, questione di eleganza" http://www.inter.it/aas/news/reader?N=37805&L=it, Inter.it, 20 giugno 2007.

“Quando il simpatizzante del calcio muore va in Italia, dove trova i migliori giocatori del mondo, le partite sui canali pubblici e tanti giornali sportivi. E bel tempo.”

Simon Kuper (1969) scrittore britannico

When the football fan dies, he goes to Italy, where he finds the best players in the world, matches shown in full on public TV, and numerous daily sports newspapers. Nice weather, too.

“Lo spirito è colui che vede (sâksin = testimone), è isolato (kayvaliam), indifferente, semplice spettatore inattivo.”

Īśvarakṛṣṇa filosofo indiano

19; citato in Mircea Eliade, Lo Yoga. Immortalità e libertà, a cura di Furio Jesi, traduzione di Giorgio Pagliaro, BUR, 2010, p. 30
Sāṃkhyakārikā
Origine: Il purusa, tradotto da altri anche con "anima" (cfr. G. Tucci e C. Pensa).

Argomenti correlati