“Chi non dubita di nulla è capace di tutto.” Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista Il grillo parlante
“Non c'è nessuno come Will Eisner. Non c'è mai stato e, nei miei momenti più bui, dubito che ci sarà mai più. ” Alan Moore (1953) fumettista e scrittore britannico
“[Sulla rivalità con Guillermo Coria] La verità è che non andavamo affatto d'accordo. L'apice fu toccato durante un match giocato ad Amburgo: apparentemente preso dai crampi, alla fine si aggiudicò l'incontro. Quando fu il momento della stretta di mano, si presentò a rete zoppicando e guardandomi in un modo che avrei voluto mangiarlo. In quel momento glielo dissi, più tardi negli spogliatoi dovettero separarci.” Gastón Gaudio (1978) tennista argentino
“Se il porco è uno solo si grida allo scandalo, se sono dieci non si dice più nulla, se sono venti si dubita di se stessi, se sono ancora di più si grugnisce beatamente nel coro.” Julien De Valckenaere (1898–1958) scrittore belga Senza fonte
“La vita mi è sempre parsa enigmatica e insignificante, profonda e irreale; un nulla che invita allo stupore.” Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno Quaderni 1957-1972
“Le mie tendenze di sognatore furono spinte all'apice dell'entusiasmo quando lessi quel libro [L' Emilio di Jean Jacques Rousseau]. Paragonai l'educazione che avevo ricevuto a casa ed a scuola con quella che Rousseau raccomanda per Emilio e capii quanto inadeguata fosse stata la mia.” Johann Heinrich Pestalozzi (1746–1827) pedagogista svizzero da Canto del cigno
“Lo stolto dirà che non è così anche quando, quel non è così, sta succedendo proprio in quel momento.” Alessandra de Angelis
“Si è detto talora che nel cogito Cartesio attinge l'essere del suo dubbio. Di fatto l'«io penso» è un «io dubito» ed è in questo senso che si può dire che l'«io penso» è essenzialmente volontà. Perché l'atto stesso di dubitare presuppone un soggetto che dubita, di modo che dubitare di questo soggetto è ancora affermarlo. È il celebre rovesciamento: posso dubitare di tutto, ma al momento in cui dubito di tutto, non posso dubitare di dubitare e di conseguenza io penso, e di conseguenza io sono.” Ferdinand Alquié (1906–1985) filosofo francese da Lezioni su Descartes, p. 104
“Nulla al mondo può toglierci il potere di dire Io. Nulla, eccetto l'estrema infelicità. Nulla è peggiore dell'estrema sventura che distrugge l'Io dal di fuori, perché da quel momento non può più distruggersi da sé.” Simone Weil libro L'ombra e la grazia Origine: L'ombra e la grazia, p. 38
“Non fidarti della gente del mondo dello spettacolo, è poco sincera. Quando sei all'apice sono tutti amici, ma appena hai una difficoltà ti volta le spalle.” Mara Venier (1950) conduttrice televisiva italiana Origine: Citata da Jerry Calà in Una vita da libidine, Sperling & Kupfer, 2016, ISBN 978-889200-6004-6