
“La storia è una maestra che non ha scolari; […].”
Origine: Le encicliche sociali dei papi, p. VI
Atto I, Scena Quinta
La ragazza sciocca
“La storia è una maestra che non ha scolari; […].”
Origine: Le encicliche sociali dei papi, p. VI
“Se il maestro si azzittisce, e gli scolari leggono, va tutto bene.”
da Propos sur l'éducation, 1932
Variante: Di fronte al suo scolaro il maestro rosicruciano non vuol essere in una posizione diversa da quella dell’insegnante di matematica di fronte al suo allievo. (p. 14)
Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 14
in Opere, to. III, Venezia, 1712, p. 143, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 761-762
“Selezionare le derive lecite e non lecite.”
da una nota del 1919
Origine: Citato in Emanuela Gazzotti, Un traguardo e una partenza http://www.vatican.va/jubilee_2000/magazine/documents/ju_mag_01042000_p-41_it.html, Tertium Millennium, aprile 2000, www.vatican.va.