
“Se non ho visto lontano come altri è perché portavo dei giganti sulle spalle.”
Abelson la attribuisce a Jeff Goll, suo compagno di stanza a Princeton
Senza fonte
Origine: Da The friend.
The Dwarf sees farther than the Giant, when he has the Giant's shoulders to mount on.
The Friend; A Series of Essays (1812), No. 15 (30 November 1809), p. 228
Cf. Isaac Newton, letter to Robert Hooke (15 February 1676): "If I have seen further it is only by standing on the shoulders of giants".
“Se non ho visto lontano come altri è perché portavo dei giganti sulle spalle.”
Abelson la attribuisce a Jeff Goll, suo compagno di stanza a Princeton
Senza fonte
Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
Variante: Bonimba lo devo a Brera. A San Siro gli ho chiesto perché. Perché hai il culo basso e quando corri mi ricordi Bagonghi, nano da circo. Ho incassato guardandolo come per fargli capire che coi miei 176 centimetri ero più alto di lui. Poi Brera scrisse sul Giorno, più o meno: è inutile che Bonimba mi guardi dall' alto in basso, nano l'ho battezzato e nano resta. Un nano gigante, però.
“Ah, è cosa eccellente possedere la forza d'un gigante, ma usarla da gigante, è tirannia!”
Isabella: atto II, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Misura per misura