“Un tempo i produttori di automobili le costruivano per potersi comperare dei quadri; oggigiorno i pittori fanno dei quadri per potersi comperare delle automobili.”

Ultimo aggiornamento 28 Agosto 2020. Storia
Vladimir Vladimirovič Majakovskij photo
Vladimir Vladimirovič Majakovskij 29
poeta e drammaturgo sovietico 1893–1930

Citazioni simili

Gertrude Stein photo
Gabriele d'Annunzio photo

“L'automobile è femmina.”

Gabriele d'Annunzio (1863–1938) scrittore, poeta e drammaturgo italiano

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 47. ISBN 88-8598-826-2.

Lorenzo Bandini photo

“Io penso che è tutto un destino nella vita, non è soltanto uno che corre in automobile; se uno deve morire, a un certo punto… se è il destino che deve morire quel giorno, muore sia se va a correre in automobile o che non vada a correre in automobile.”

Lorenzo Bandini (1935–1967) pilota automobilistico italiano

Origine: Da uno stralcio di un'intervista dal documentario Storia di Lorenzo Bandini. Video https://www.youtube.com/watch?v=nvtSR2rQT0o disponibile su Youtube.com.

Ivan Illich photo
Sully Prudhomme photo
Virna Lisi photo
Orazio Satta Puliga photo

“L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: le sue auto sono qualche cosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. Ci sono molte marche di automobili, e tra esse l'Alfa occupa un posto a parte. È una specie di malattia, l'entusiasmo per un mezzo di trasporto. È un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore.”

Orazio Satta Puliga (1910–1974) ingegnere italiano

Origine: Citato in Buon compleanno Alfa Romeo. Giovedì il Biscione fa 100 anni http://www.ilgiornale.it/news/buon-compleanno-alfa-romeo-gioved-biscione-fa-100-anni.html, Il Giornale.it, 20 giugno 2010.

Nguyễn Cao Kỳ photo

“Io non sono padrone neppure della mia automobile, e non possiedo un pollice di terra.”

Nguyễn Cao Kỳ (1930–2011) politico vietnamita

Origine: Citato in Ky e Ho Ci-min, capi dei due Vietnam hanno in comune solo onestà e durezza http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0113_01_1967_0031_0003_4873218/, La Stampa, 7 febbraio 1967

Argomenti correlati