“Le donne si difendono attaccando, ed i loro attacchi sono fatti di strane e brusche capitolazioni.”

—  Oscar Wilde

Originale

Women defend themselves by attacking, just as they attack by sudden and strange surrenders.

Origine: The Picture of Dorian Gray

Ultimo aggiornamento 18 Dicembre 2019. Storia
Oscar Wilde photo
Oscar Wilde 344
poeta, aforista e scrittore irlandese 1854–1900

Citazioni simili

Jerome Klapka Jerome photo

“Le donne hanno lo strano istinto di aggrapparsi al pugnale che le trafigge.”

Jerome Klapka Jerome (1859–1927) scrittore e giornalista britannico

da Tre uomini in barca

Khalifa Belqasim Haftar photo

“Sono una pianta marcia che va estirpata, la Fratellanza Musulmana sembra moderata, ma nei fatti è dietro a tutti gli attacchi terroristici nel mondo.”

Khalifa Belqasim Haftar (1943) generale e politico libico

Citazioni di Khalīfa Belqāsim Ḥaftar
Origine: Dall'intervista rilasciata a Libya al Hadath; citato in Vincenzo Nigro, Libia, il generale Haftar: "Non riconosco il governo di Tripoli" http://www.repubblica.it/esteri/2016/05/18/news/libia_generale_haftar_non_riconosco_le_decisioni_di_tripoli_-140051982/, Repubbica.it, 18 maggio 2016.

“L'anima umana è davvero strana, e a mutarla d'umore meglio dei fatti sono le sorprese.”

Geminello Alvi (1955) economista e saggista italiano

da Il Giornale, 24 dicembre 2007

Henri de Régnier photo

“Le donne ricordano solo gli uomini che le hanno fatte ridere; gli uomini solo le donne che li hanno fatti piangere.”

Henri de Régnier (1864–1936) scrittore e poeta francese

Lui ou les femmes et l'amour

Remo Cantoni photo
Simone de Beauvoir photo
Rayden photo

“Non conta il sogno ma quanto è brusco il risveglio.”

Rayden (1985) rapper e beatmaker italiano

da In ogni dove, n. 15
In Ogni Dove

David Foster Wallace photo
Massimo Piattelli Palmarini photo

“Kant è un genio, e i geni hanno questa virtù, di scoprire fatti e idee che sembrano strani e complessi al primo impatto, ma che poi, quando ce li siamo fatti calare dentro a poco a poco, a ripensarci, sembrano cristallini e naturali.”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 27

Argomenti correlati