„Nessun delitto è volgare ma tutta la volgarità è un delitto. La volgarità è la condotta degli altri.“
Frasi e filosofie a uso dei giovani
Origine: Il ritratto di Dorian Gray: «Ogni delitto è volgare, così come ogni volgarità è un delitto».
Citazioni simili

„Nulla è volgare di per sé, ma siamo noi che facciamo la volgarità secondo che parliamo o pensiamo.“
— Cesare Pavese, libro La spiaggia
Origine: La spiaggia, VI

„La volgarità era una forma di libertà, per questo mi piaceva anche la volgarità degli Squallor.“
— Nino Frassica attore, comico e personaggio televisivo italiano 1950
citato in Carla Rinaldi e Michele Rossi, Gli Squallor, Compagnia Nuove Indye, 2013

„Alta cultura e cultura di massa si ricongiungono, l'una per il suo aristocraticismo volgare, l'altra per la sua volgarità assetata di riconoscimento sociale.“
— Edgar Morin filosofo e sociologo francese 1921
Lo spirito del tempo
„Rifuggi sempre dalla volgarità: come l'ebrezza è resa volgare dall'ubriachezza, così ogni atto nostro può essere talvolta reso volgare anche dalla sola intenzione.“
— Carlo Maria Franzero scrittore e giornalista italiano 1892 - 1986
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 117-118
„Ma che volgarità, | che volgarità, | sopra il petto suo, | sopra il corpo suo, | ora dico no.“
— Mina pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia 1940
da Che volgarità
Attila

„La volgarità offende chi la usa, non chi la subisce.“
— Vincenzo De Luca politico italiano 1949
Origine: In replica alle affermazioni del governatore uscente, Stefano Caldoro, che lo aveva precedentemente definito "capo dei banditi".
Origine: Citato in Caldoro: "Io Sciacallo? De Luca Capo dei banditi". La replica: "La volgarità offende chi la usa http://napoli.repubblica.it/cronaca/2015/05/09/news/caldoro_io_sciacallo_de_luca_capo_dei_banditi_-113944622/, Repubblica.it, 9 maggio 2015.

„Un po' di volgarità sottolinea il talento.“
— Jules Renard scrittore e aforista francese 1864 - 1910
26 ottobre 1899; Vergani, p. 155
Diario 1887-1910

„Nel mondo non si ha altra scelta che quella tra la solitudine e la volgarità.“
— Arthur Schopenhauer filosofo e aforista tedesco 1788 - 1860

„Sulla terra è la volgarità che è immortale.“
— Carl Burckhardt diplomatico svizzero 1891 - 1974
Origine: Da Sullo studio della storia (Weltgeschichtliche Betrachtungen, 1868-73), traduzione di M. Montinari, Boringhieri, Torino, p. 214; citato in Alberto Giovanni Biuso, Antropologia e filosofia: elementi di propedeutica filosofica, Guida Editori, 2000, p. 92 https://books.google.it/books?id=taW58fEFikcC&pg=PA92. ISBN 8871883586

„Che arroganza, che ignoranza, che volgarità!“
— Raul Cremona comico, attore e illusionista italiano 1956
Oronzo

„Nessun delitto può trovare un motivo scusante.“
— Publio Cornelio Scipione politico e generale romano, appartenente alla Gens Cornelia -235 - -183 a.C.
citato in Tito Livio, XXVIII, 28; 2006
Nullum scelus rationem habet.
Attribuite

„Non è un delitto essere il migliore vedere dove gli altri non san vedere fiutare il vento come un animale e avere un'anima senza frontiere. Non è un delitto essere sicuri là dove gli altri possono sbagliare aver ragione sempre, che ci vuoi fare non è un delitto essere il migliore non è un delitto, no.“
— Ivan Graziani cantautore e chitarrista italiano 1945 - 1997
da Non è un delitto

„La volgarità è il momento di pieno rigoglio del conformismo.“
— Pier Paolo Pasolini poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano 1922 - 1975
Origine: La Divina Mimesis, p. 51

„La volgarità di un'idea si misura dal suo bisogno di proselitismo.“
— Mario Andrea Rigoni saggista e scrittore italiano 1948
Variazioni sull'impossibile

„Nessun delitto può trovare un motivo scusante.“
— Tito Lívio, libro Ab Urbe condita libri
Scipione l'Africano: XXVIII, 28; 2006
Nullum scelus rationem habet.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX