„Nulla è volgare di per sé, ma siamo noi che facciamo la volgarità secondo che parliamo o pensiamo.“
Origine: La spiaggia, VI
Citazioni simili

„Nessun delitto è volgare ma tutta la volgarità è un delitto. La volgarità è la condotta degli altri.“
— Oscar Wilde, libro Il ritratto di Dorian Gray
Frasi e filosofie a uso dei giovani
Origine: Il ritratto di Dorian Gray: «Ogni delitto è volgare, così come ogni volgarità è un delitto».
„Rifuggi sempre dalla volgarità: come l'ebrezza è resa volgare dall'ubriachezza, così ogni atto nostro può essere talvolta reso volgare anche dalla sola intenzione.“
— Carlo Maria Franzero scrittore e giornalista italiano 1892 - 1986
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 117-118

„Alta cultura e cultura di massa si ricongiungono, l'una per il suo aristocraticismo volgare, l'altra per la sua volgarità assetata di riconoscimento sociale.“
— Edgar Morin filosofo e sociologo francese 1921
Lo spirito del tempo

„Un autore come Nietzsche non ha nulla a che spartire con un volgare ateismo.“
— Massimo Cacciari filosofo, accademico e politico italiano 1944

„Perché io e quelli che amo scegliamo persone che ci trattano come fossimo nulla?
- Accettiamo l'amore che pensiamo di meritarci.“
— Emma Watson attrice e modella britannica 1990
Film Noi siamo infinito

„Cosa penso del nudo? Per me non è mai stato un tabù, forse perché [sono nata e cresciuta in Africa, ] in Kenya, in Indonesia, nel Borneo l'andare in giro nudi fa parte del paesaggio, non è assolutamente erotico, è innocente, non c'è malizia. Il nudo in se stesso, secondo me, non ha niente di "perverso" anzi può essere molto bello, molto pulito; può dar fastidio, invece, il nudo volgare, la volgarità per la volgarità, ecco, questa non l'accetto, mi dà fastidio, mi fa rabbia.“
— Claudia Marsani attrice italiana 1959
Origine: Citato in Claudia Visconti, Playboy, edizione italiana, nº 9, settembre 1975, p. 39.

„La volgarità è il pretesto principe con cui i tromboni, di tutte le epoche, hanno cercato di tappar bocca alla satira. Si parva licet, anche del Boccaccio dicevano che era volgare e anche lui difendeva la sua arte, come me in questo momento. La verità è che la satira non è volgare, è esplicita. La satira usa come tecnica la riduzione al corporeo, alle esigenze fisiologiche primarie: mangiare, bere, urinare, defecare, scopare. Lo fa per sovvertire le gerarchie costituite. È il potere liberatorio della satira, secondo la tradizione millenaria che dalle sette dionisiache arriva fino al nostro Carnevale. Non esiste sacro senza profano. Il sacro senza profano diventa integralismo.“
— Daniele Luttazzi attore, comico e scrittore italiano 1961
3<sup>a</sup> puntata
Decameron (programma tv)

„La volgarità era una forma di libertà, per questo mi piaceva anche la volgarità degli Squallor.“
— Nino Frassica attore, comico e personaggio televisivo italiano 1950
citato in Carla Rinaldi e Michele Rossi, Gli Squallor, Compagnia Nuove Indye, 2013
„Ma che volgarità, | che volgarità, | sopra il petto suo, | sopra il corpo suo, | ora dico no.“
— Mina pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia 1940
da Che volgarità
Attila
„La disgregazione genera sempre il desiderio di capi carismatici, che è l'altra faccia dell'insicurezza. Ma è un mulinare a vuoto, destinato a cadere nel nulla. Nel nulla della volgarità imperante del linguaggio televisivo, o di quello politico, spesso da avanspettacolo.“
— Gian Enrico Rusconi storico e politologo italiano 1938
da «L'Italia non c'è più. La violenza nasce dalla fine della società» http://www.unita.it/news/81025/litalia_non_c_pi_la_violenza_nasce_dalla_fine_della_societ, l'Unità, 3 febbraio 2009

„La volgarità offende chi la usa, non chi la subisce.“
— Vincenzo De Luca politico italiano 1949
Origine: In replica alle affermazioni del governatore uscente, Stefano Caldoro, che lo aveva precedentemente definito "capo dei banditi".
Origine: Citato in Caldoro: "Io Sciacallo? De Luca Capo dei banditi". La replica: "La volgarità offende chi la usa http://napoli.repubblica.it/cronaca/2015/05/09/news/caldoro_io_sciacallo_de_luca_capo_dei_banditi_-113944622/, Repubblica.it, 9 maggio 2015.

„Un po' di volgarità sottolinea il talento.“
— Jules Renard scrittore e aforista francese 1864 - 1910
26 ottobre 1899; Vergani, p. 155
Diario 1887-1910

„Nulla è di per sé veleno, tutto è di per sé veleno, è la dose che fa il veleno.“
— Paracelso medico, alchimista e astrologo svizzero 1493 - 1541

„Nel mondo non si ha altra scelta che quella tra la solitudine e la volgarità.“
— Arthur Schopenhauer filosofo e aforista tedesco 1788 - 1860

„Sulla terra è la volgarità che è immortale.“
— Carl Burckhardt diplomatico svizzero 1891 - 1974
Origine: Da Sullo studio della storia (Weltgeschichtliche Betrachtungen, 1868-73), traduzione di M. Montinari, Boringhieri, Torino, p. 214; citato in Alberto Giovanni Biuso, Antropologia e filosofia: elementi di propedeutica filosofica, Guida Editori, 2000, p. 92 https://books.google.it/books?id=taW58fEFikcC&pg=PA92. ISBN 8871883586