“Non ti curar di loro, ma guarda e passa.”

III, 51
Attribuite
Variante: Non ragioniam di lor, ma guarda e passa.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 09 Gennaio 2024. Storia
Argomenti
curaro , guardia
Dante Alighieri photo
Dante Alighieri 300
poeta italiano autore della Divina Commedia 1265–1321

Citazioni simili

Luigi Guanella photo

“Il buon religioso dalla sua cella guarda al paradiso, e così da questa passa subito a quello.”

Luigi Guanella (1842–1915) presbitero italiano

da Nel mese dei fiori

Giorgio Gaber photo

“L'acqua che passa, l'acqua che scorre | come una nenia che non finisce, | io che la guardo come assopito | ci farei un tuffo tutto vestito.”

Giorgio Gaber (1939–2003) cantautore, commediografo e regista teatrale italiano

da Il signor G sul ponte, n. 8
Il signor G

Augusto Murri photo

“Se potete curare, curate; se non potete curare, calmate; se non potete calmare, consolate.”

Augusto Murri (1841–1932) medico italiano

Iscrizione presso l'Ospedale San Giacomo di Roma

Ippocrate di Coo photo

“È impossibile curare un violento accesso di apoplessia, e assai difficile curare un accesso lieve.”

Ippocrate di Coo (-460–-370 a.C.) filosofo, medico

II, 42; p. 26
Aforismi

Gazzelle (cantante) photo
Giovanni Pascoli photo

“guardi chi passa nella grande estate: | la bicicletta tinnula, il gran carro | tondo di fieno, bimbi, uccelli, il frate | curvo, il ramarro…”

Giovanni Pascoli (1855–1912) poeta italiano

da La rosa delle siepi, p. 448, 1997
Odi e inni

Kālidāsa photo
Enrico Letta photo

“Più che curare il Paese, Letta lo anestetizza.”

Enrico Letta (1966) politico italiano

Michele Ainis

Napoleone III di Francia photo

“In politica è necessario curare i mali, non vendicarli.”

Napoleone III di Francia (1808–1873) primo presidente della Repubblica Francese e imperatore di Francia

Des Idées napoléoniennes, Napoleone III, ed. Henri Colburn, Londra, 1839, p. 39
En politique il faut guérir les maux, jamais les venger.
Citazioni di Napoleone III

Fiona May photo

Argomenti correlati