“Chi è costui che sanza morte | va per lo regno de la morta gente?”

demoni: VIII, 84-85

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Dante Alighieri frase: “Chi è costui che sanza morte | va per lo regno de la morta gente?”
Argomenti
morte , demone , demonio , démone , gente , mortaio , regno
Dante Alighieri photo
Dante Alighieri 300
poeta italiano autore della Divina Commedia 1265–1321

Citazioni simili

“La trama è roba per gente morta.”

Reality Hunger: A Manifesto

Dante Alighieri photo
William Shakespeare photo
Giuseppe Giusti photo

“Ah! d'una gente morta | Non si giova la storia.”

Giuseppe Giusti (1809–1850) poeta italiano

La terra dei morti

Giordano Bruno photo

“In viva morte morta vita vivo!”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

Tansillo: parte prima, dialogo II

Jacopone da Todi photo

“O amor de povertate, | regno de tranquillitate! Povertate, via secura, | non ha lite né de nulla tempestate.”

Jacopone da Todi (1236–1306) poeta e religioso italiano

(da O amor de povertate, p. 47)
O amor di povertà, regno di tranquillità! Povertà è la strada sicura, su cui non s'incontrano né liti né odi, non si devono temere i ladri né alcuna tempesta.

Giuseppe Parini photo
Leonardo Sciascia photo
Gesù photo

“Lascia che i morti seppelliscano i loro morti; tu va e annunzia il regno di Dio.”

Gesù (-7–30 a.C.) fondatore del Cristianesimo

9, 60
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Luca

Luigi Pelloux photo

“Sono orgoglioso di comandare gente votata, occorrendo, alla morte per l'indipendenza e la gloria della nostra patria. Il motto de' miei alpini per me si riduce in queste poche parole: Di qui non si passa.”

Luigi Pelloux (1839–1924) generale e politico italiano

agli ufficiali degli Alpini, novembre 1888, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 625

Argomenti correlati