“Io fui uom d'arme, e poi fui cordigliero, | credendomi, sì cinto, fare ammenda; | e certo il creder mio venìa intero, | se non fosse il gran prete [Papa Bonifacio VIII], a cui mal prenda!”

Guido da Montefeltro: XXVII, 67-70

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
ammenda , papa , prete , intero , fare , mal
Dante Alighieri photo
Dante Alighieri 300
poeta italiano autore della Divina Commedia 1265–1321

Citazioni simili

Papa Celestino V photo

“[A Papa Bonifacio VIII] Entrasti (nel papato) da volpe, regnerai da leone, morirai da cane.”

Papa Celestino V (1215–1296) 192° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, pp. 410-411

Dante Alighieri photo
Dario Fo photo
Ludovico Ariosto photo

“Ben che stia mal che l'uom se stesso lodi.”

Orlando Furioso (1532)

Dante Alighieri photo

“Ahi Pistoia, Pistoia, ché non stanzi | d'incenerarti sì che più non duri, | poi che 'n mal fare il seme tuo avanzi?”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

XXV, 10-12

Archibald Joseph Cronin photo
Giordano Bruno photo

“Questo Papa [Clemente VIII] è un galant'huomo perché favorisce i filosofi e posso ancora io sperare d'essere favorito […].”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

Attribuite
Origine: Dalle deposizioni di Giovanni Mocenigo; citato in Firpo 1998, p. 248.
Origine: Ultime parole famose, poiché Clemente VIII avrebbe disatteso le speranze del Bruno, condannato al rogo sotto il suo pontificato.

George R. R. Martin photo

“Dovrei fare ammenda dei miei vecchi peccati, oppure commetterne di nuovi?”

George R. R. Martin (1948) autore di fantascienza statunitense

Tyrion Lannister
2016, p. 41
I guerrieri del ghiaccio - I fuochi di Valyria - La Danza dei Draghi

Roberto Benigni photo

Argomenti correlati