“A spese di chi la gente vive nei ricordi degli altri?”

Pensieri spettinati

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
gente , ricordo
Stanisław Jerzy Lec photo
Stanisław Jerzy Lec 173
scrittore, poeta e aforista polacco 1909–1966

Citazioni simili

Franco Sensi photo

“Chi non ricorda, non vive.”

Giorgio Pasquali (1885–1952) filologo classico italiano

da Filologia e storia, Le Monnier, Firenze, 1998

Damiano Cunego photo

“Si vive con la speranza di arrivare ad essere un ricordo.”

Antonio Porchia (1885–1968) scrittore e aforista italiano

Voci

Marcello Marchesi photo

“Non si vive di Ricordi. Solo Giuseppe Verdi c'è riuscito.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Si riferisce alla storica casa editrice musicale milanese Ricordi, che ebbe Verdi sotto contratto.
Origine: Il malloppo, p. 33

Raimondo Lullo photo
Palagummi Sainath photo

“Quanto soffriamo per la gente che muore. Quanto siamo indifferenti a come vive.”

Origine: Citato in Raj Patel, I padroni del cibo, traduzione di Giancarlo Carlotti, Feltrinelli, Milano, 2008, p. 115. ISBN 978-88-07-17156-7

Alessandro Baricco photo

“La gente vive per anni e anni, ma in realtà è solo una piccola parte di quegli anni che vive davvero, e cioè negli anni in cui riesce a fare ciò per cui è nata. Allora, lì, è felice. Il resto del tempo è tempo che passa ad aspettare o a ricordare. Ma non è triste quando aspetta o ricorda. Sembra triste. Ma è solo un po' lontana.”

Alessandro Baricco (1958) scrittore e saggista italiano

Questa Storia
Variante: Mi ha detto che secondo lui la gente vive per anni e anni, ma in realtà è solo in una piccola parte di quegli anni che vive davvero, e cioè negli anni in cui riesce a fare ciò per cui è nata. Allora, lì, è felice. Il resto del tempo è tempo che passa ad aspettare o a ricordare. Sembri triste, ma è solo che stai aspettando, o ricordando. Non è triste la gente che aspetta, e nemmeno quella che ricorda. Semplicemente è lontana.

Argomenti correlati