„Chi non ricorda, non vive.“
— Giorgio Pasquali filologo classico italiano 1885 - 1952
da Filologia e storia, Le Monnier, Firenze, 1998
Origine: Si riferisce alla storica casa editrice musicale milanese Ricordi, che ebbe Verdi sotto contratto.
Origine: Il malloppo, p. 33
— Giorgio Pasquali filologo classico italiano 1885 - 1952
da Filologia e storia, Le Monnier, Firenze, 1998
— Carmine Crocco brigante italiano 1830 - 1905
citato in Voci dall'ergastolo
— Antonio Porchia scrittore e aforista italiano 1885 - 1968
Voci
— Stanisław Jerzy Lec scrittore, poeta e aforista polacco 1909 - 1966
Pensieri spettinati
— Norberto Bobbio filosofo, storico e politologo italiano 1909 - 2004
da De senectute e altri scritti autobiografici, Einaudi
— Raimondo Lullo filosofo, scrittore e teologo spagnolo 1232 - 1316
— Alessandro Baricco scrittore e saggista italiano 1958
Questa Storia
Variante: Mi ha detto che secondo lui la gente vive per anni e anni, ma in realtà è solo in una piccola parte di quegli anni che vive davvero, e cioè negli anni in cui riesce a fare ciò per cui è nata. Allora, lì, è felice. Il resto del tempo è tempo che passa ad aspettare o a ricordare. Sembri triste, ma è solo che stai aspettando, o ricordando. Non è triste la gente che aspetta, e nemmeno quella che ricorda. Semplicemente è lontana.
— Marco Aurelio imperatore romano 121 - 180
II, 14; 2008
A sé stesso
— Caparezza cantautore e rapper italiano 1973
da Fuori dal tunnel, n. 8
Verità supposte
— Jorge Valdano dirigente sportivo, allenatore di calcio e ex calciatore argentino 1955
Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 40
— Paolo Giordano, libro La solitudine dei numeri primi
La solitudine dei numeri primi
— Carla Vistarini paroliera, sceneggiatrice e musicista italiana 1948
romanzo "Se ricordi il mio nome"
— Evgenij Aleksandrovič Evtušenko poeta e romanziere russo 1932 - 2017
da Le betulle nane
— Emma Marrone cantautrice italiana 1984
da Meravigliosa, n. 4
Oltre
— Enzo Miccio conduttore televisivo italiano 1971
— Francesco Rosi regista italiano 1922 - 2015
in occasione della festa organizzata per il novantesimo compleanno del regista
fonte secondaria?
— Beniamino Placido giornalista, critico letterario e conduttore televisivo italiano 1929 - 2010