“Le donne erano destinate a soffrire; non c'era da meravigliarsi che volessero sempre grandi dichiarazioni d'amore.”

Post Office
Variante: Le donne erano destinate a soffrire; non c'era da meravigliarsi che volessero sempre grandi dichiarazioni d'amore

Originale

Women were meant to suffer; no wonder they asked for constant declarations of love

Post Office (1971)
Contesto: Fay had a spot of blood on the left side of her mouth and I took a wet cloth and wiped it off. Women were meant to suffer; no wonder they asked for constant declarations of love.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 26 Ottobre 2022. Storia
Argomenti
amore , donne , dichiarazione , grande
Charles Bukowski photo
Charles Bukowski 355
poeta e scrittore statunitense 1920–1994

Citazioni simili

Prevale photo

“Una delle più belle dichiarazioni d'amore: mi piacerebbe averti per sempre nella mia vita.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Jerome Klapka Jerome photo
Walter Bagehot photo

“Gli uomini che non cercano di sedurre le donne sono destinati ad essere vittime di donne che cercano di sedurli.”

Walter Bagehot (1826–1877) giornalista britannico

da Biographical Studies

Alfred Capus photo

“Ci sono donne che preferiscono non far soffrire molti uomini contemporaneamente e che preferiscono concentrarsi su uno solo: sono le donne fedeli.”

Alfred Capus (1858–1922) giornalista e scrittore francese

citato in Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, di Gino&Michele e Matteo Molinari, ed. Baldini&Castoldi

Samia Nkrumah photo
Papa Benedetto XVI photo
Antoine de Saint-Exupéry photo

“Non confondere l'amore col delirio del possesso, che causa le sofferenze più atroci. Perché contrariamente a quanto comunemente si pensa, l'amore non fa soffrire. Quello che fa soffrire è l'istinto della proprietà, che è il contrario dell'amore.”

Antoine de Saint-Exupéry (1900–1944) scrittore e aviatore francese

Origine: Da Cittadella, LIV (LV), p. 150; citato in Nuccio Ordine, L'utilità dell'inutile, Bompiani, 2013. ISBN 9788845274480, p. 174.

Filippo Tommaso Marinetti photo

“Ogni idea politica è un organismo vivo. I partiti sono quasi sempre destinati a diventare dei grandi cadaveri gloriosi.”

Filippo Tommaso Marinetti (1876–1944) poeta, scrittore e romanziere italiano

da Vecchie idee a braccetto da separare, in Democrazia futurista
Democrazia futurista

Argomenti correlati