“La poesia qualcosa vale, credetemi. Impedisce di impazzire del tutto.”

Hollywood, Hollywood!

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 01 Settembre 2021. Storia
Argomenti
poesia
Charles Bukowski photo
Charles Bukowski 355
poeta e scrittore statunitense 1920–1994

Citazioni simili

Jorge Luis Borges photo
John Dewey photo

“[Bartolo Cattafi] La sua poesia ha qualcosa delle combustioni di Burri o delle blasfeme solitudini di Bacon.”

Luigi Baldacci (1930–2002) critico letterario italiano

citato in Corriere della sera, 20 gennaio 2007
Citazioni di Luigi Balducci

Jim Morrison photo

“Se la mia poesia cerca di arrivare a qualcosa, è liberare la gente dai modi limitati in cui vede e sente.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Versi poetici e dichiarazioni di guerra

“La preghiera è un'attività nobilissima. L'Abate Henri Bremond la paragonava alla poesia in un libro ('Preghiera e poesia', Rusconi 1983) che non perderò l'occasione di segnalare. E la poesia, per converso, è una forma di preghiera. Non ho nulla né contro la poesia, né contro la preghiera. Ma contro questa forma di preghiera televisiva: ecologico-alimentar-domenicale ce l'ho, qualcosa da dire.”

Beniamino Placido (1929–2010) giornalista, critico letterario e conduttore televisivo italiano

Origine: Da Fratelli, pregate per la vostra linea... http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/07/21/fratelli-pregate-per-la-vostra-linea.html?ref=search, la Repubblica, 21 luglio 1991.

Ana Blandiana photo
Paul Celan photo

“La poesia, essendo una manifestazione della lingua, e perciò per sua essenza dialogica, può essere un messaggio nella bottiglia, lanciato nella fiducia, certo non sorretta da ferma speranza, che la corrente la spinga comunque in qualche luogo, ad una terra; terra del cuore forse. Le poesie si dirigono verso qualcosa. Che cosa? Qualcosa di aperto, occupabile, il tu a cui si può parlare, forse una realtà a cui si può rivolgersi.”

Paul Celan (1920–1970) poeta rumeno

dal discorso pronunciato per il conferimento del Premio di Letteratura di Brema
Origine: Citato in Poesia tedesca contemporanea, a cura di Giacomo Cacciapaglia, Newton Compton Editori, Roma, 1980, p. 69.
Origine: Con diversa traduzione a pp. 35-36 de La verità della poesia.

Argomenti correlati