Origine: Da Conversazioni, 1987; citato in Andrea Monda, G. K. Chesterton, anche un grande poeta http://www.romasette.it/modules/news/article.php?storyid=5176, Roma Sette, 28 settembre 2009.
“Tutta la bellezza e la magnificenza che abbiamo conferito alle cose reali e immaginarie, voglio reclamarla come proprietà e produzione dell'uomo: come la sua più bella apologia. L'uomo come poeta, come pensatore, come Dio, come amore, come potenza – : oh! la regale liberalità con la quale ha donato alle cose, per immiserirsi e sentirsi meschino! Finora il suo più grande disinteresse è stato che egli ha ammirato e adorato e ha saputo nascondersi, che è stato lui che ha prodotto ciò che ha ammirato.”
87; 1989
La volontà di potenza
Argomenti
amore , età , bellezza , adorato , apologia , apologo , bella , disinteresse , grande , immaginario , magnificenza , meschino , pensatore , poeta , potenza , prodotto , produzione , regalia , regalo , stato , uomo , voglia , proprietàFriedrich Nietzsche 512
filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844–1900Citazioni simili
“L'amore è quello stato in cui l'uomo vede, il più delle volte, le cose così come non sono.”
23; 2008
Origine: Dalla premiazione dei Globe Soccer Award; citato in Alex Del Piero, gioco altri 10 anni http://web.archive.org/web/20111229135654/http://ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2011/12/28/visualizza_new.html_19147423.html, Ansa.it, 28 dicembre 2011.
Origine: Citato in L'ultimo saluto a Pietro Mennea http://www.lastampa.it/2013/03/22/sport/atletica/l-ultimo-saluto-a-pietro-mennea-OWnnUebkvcrcX79ezvSiwJ/pagina.html, Lastampa.it, 22 marzo 2013.
Discorsi ascetici – prima collezione
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 12