“Si guadagna sempre a tacere quello che non siamo obbligati a dire.”
Origine: Citato in G. B. Garassini e e Carla Morini, Gemme, classe 5 maschile, Sandron, Milano [post. 1911].
Pierre-Claude-Victor Boiste 1
1765–1824Citazioni simili

“I pessimisti che non hanno niente da dire fanno bene a tacere.”

“Se parlate davvero per dire, imparerete a tacere un po' di tutto.”

“Chi non ha nulla da dire sul capitalismo deve tacere anche sul fascismo.”
Origine: Citato in Luigi Fenizi, Icaro è caduto [Parabola storica dell'utopia moderna], Bardi Editore, Roma, 2003, p. 346.

“Finché l'uomo non si confessa si sente libero di dire e di tacere ciò che vuole.”

Origine: Durante un dibattito sulla reintroduzione delle centrali nucleari in Italia, mentre pensava di non essere udibile al microfono, nel corso della trasmissione televisiva Cominciamo Bene, Rai 3, 12 maggio 2010, ; visibile su Tv.Repubblica.it http://tv.repubblica.it/cronaca/chicco-testa-a-mario-tozzi-ti-spacco-la-faccia/46993?video.