
“Con la consuetudine si forma quasi un'altra natura”
V, 25, 74
da Adoprarsi per rinnovare il proprio splendore, p. 70
Oracolo manuale e arte di prudenza
“Con la consuetudine si forma quasi un'altra natura”
V, 25, 74
“La consuetudine che da certuni non a torto è detta una seconda natura.”
Contra Julianum, lib. IV, par. 103
“Qualsivoglia consuetudine, quantunque corrotta e pessima, difficilmente si discerne dalla natura.”
Il Parini, ovvero della gloria, cap. XI
Operette morali
“La perfezione si raggiunge quando la consuetudine di fare il bene si trasforma in piacere.”
La lettera d'oro
Origine: Da Quando l'erudizione è anche sensualità, Prospettive libri, gennaio 1981, p. 11.