
„La natura umana portava il Verbo di Dio, ma era il Verbo che sosteneva la natura umana.“
— Ireneo di Lione santo, vescovo e teologo romano 130 - 202
Contro le eresie
Origine: Da No More Secondhand God, 1963.
„La natura umana portava il Verbo di Dio, ma era il Verbo che sosteneva la natura umana.“
— Ireneo di Lione santo, vescovo e teologo romano 130 - 202
Contro le eresie
„Viver d'Amore è custodire Te, | Verbo Increato, Parola del mio Dio!“
— Teresa di Lisieux religiosa e mistica francese 1873 - 1897
„Sono affetto dal Dubbio Positivo. Ho sostituito il verbo "credere" con il verbo "sperare."“
— Luciano De Crescenzo scrittore italiano 1928 - 2019
I pensieri di Bellavista
— Salvino Chiereghin critico musicale e critico letterario italiano 1901 - 1968
Origine: Musica, divina armonia, p. 100
— Papa Dionisio 25° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 200 - 268
dalla Lettera a Dionigi vescovo di Alessandria, 112
— Dolindo Ruotolo presbitero italiano 1882 - 1970
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1620
— Papa Onorio I 70° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 585 - 638
dalla lettera Scripta fraternalis, 487
„In principio era il Verbo – e alla fine le chiacchiere.“
— Stanisław Jerzy Lec scrittore, poeta e aforista polacco 1909 - 1966
Pensieri spettinati
„In principio era il verbo… No, in principio era il sesso.“
— Antonio Gramsci politico, filosofo e giornalista italiano 1891 - 1937
Origine: Il riferimento è all'incipit del Vangelo secondo Giovanni.
Origine: Il riferimento è a un pensiero di Stanislaw Przybyszewski del 1893. Da La città futura, 1917-1918, a cura di Sergio Caprioglio, Einaudi. Riportato anche in Letteratura e vita nazionale e in Quaderni del carcere.
„Che verbo è "non sarebbe dovuto nascere"? Preservativo imperfetto.“
— Gino Bramieri comico e attore italiano 1928 - 1996