“L'ottimismo è la fede che porta ad una conquista. Non si può fare nulla senza speranza.”

—  Helen Keller , libro Optimism

Optimism (1903)

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 30 Giugno 2020. Storia
Argomenti
fede , speranza , conquista , ottimismo , porta , fare , nulla
Helen Keller photo
Helen Keller 59
scrittrice, attivista e insegnante statunitense 1880–1968

Citazioni simili

Helen Keller photo
Karl Raimund Popper photo

“Tutto quello che il mio ottimismo in relazione al presente può dare per il futuro è speranza.”

Karl Raimund Popper (1902–1994) filosofo austriaco

Tutta la vita è risolvere problemi

“La speranza è una virtù necessaria come la fede. Senza la speranza non si può essere veri cristiani.”

Giuseppe Allamano (1851–1926) presbitero italiano

La vita spirituale

Massimo Cacciari photo

“Senza volontà nulla il sapere muove, nulla può fare.”

Massimo Cacciari (1944) filosofo, accademico e politico italiano

libro Doppio ritratto: San Francesco in Dante e Giotto

Benito Mussolini photo

“Senza sforzo, senza sacrifìcio e senza sangue nulla si conquista nella storia.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

da Scritti e discorsi, vol. V, p. 444

“La fede senza amore non conta nulla.”

Magdeleine Hutin (1898–1989) fondatrice delle Piccole sirelle di Gesù
Confucio photo

“Imparare senza pensare porta a nulla; pensare senza imparare è pericoloso.”

2, 15; 1989
Dialoghi
Variante: Imparare senza pensare è fatica sprecata.
Pensare senza imparare è pericoloso.

Fëdor Dostoevskij photo

“L'umanità può vivere senza la scienza, può vivere senza pane, ma soltanto senza la bellezza non potrebbe più vivere, perché non ci sarebbe più nulla da fare al mondo. Tutto il segreto è qui, tutta la storia è qui.”

Fëdor Dostoevskij (1821–1881) scrittore e filosofo russo

Origine: Citato in Benedetto XVI, Incontro con gli Artisti nella Cappella Sistina http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2009/november/documents/hf_ben-xvi_spe_20091121_artisti_it.html, 21 novembre 2009.

Argomenti correlati