“Lo pseudocomunista, il kulak e traditore Imre Nagy, camuffato con la maschera del comunismo, divenne il portabandiera del titismo e della lotta contro Rakosi. Quest’ultimo, avvedutosi del pericolo che minacciava il partito e il paese, aveva preso misure contro Imre Nagy, cacciandolo dal partito verso la fine del 1955. Ma era troppo tardi. Il ragno della controrivoluzione aveva impigliato nella sua rete l’Ungheria e questa era in procinto di perdere la partita.”
Origine: I Krusciovani, p. 283
Citazioni simili

“Meglio perdere una partita 6-0 che sei partite 1-0.”
Variante: Meglio perdere 4-0 che perdere 5-0.

Origine: La lotta dei comunisti coreani per la fondazione del Partito, tratto da “L'esperienza storica della costruzione del Partito del Lavoro di Corea”, lezione agli insegnanti e agli studenti della Scuola Superiore di Partito Kim Il-sung (31 maggio 1986)

Origine: Citato in Eltsin: con Gorbaciov ho chiuso http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,0861_01_1991_0057_0002_11963639/, La Stampa, 14 marzo 1991

Origine: Citato in Riccardo Nuziale, Hana Mandlikova, storia della John McEnroe al femminile http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2014/02/19/1027882-chiamatela_imprevedibile.shtml, Ubitennis.com, 19 febbraio 2014.

“Il partito comunista non rinuncerà mai ai suoi obiettivi, che sono il socialismo e il comunismo.”
Origine: Citato in Edgar Snow, La mia vita di giornalista, Giulio Einaudi Editore, 1977.

“Questa partita la possiamo vincere, perdere o pareggiare.”