“S'ode un carme: l'intento Isaia | Proferì questo sacro lamento, | In quel dì che un divino spavento | Gli affannava il fatidico cor.”

La Passione

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Argomenti
ode , spavento , lamento , intento , sacro , divino
Alessandro Manzoni photo
Alessandro Manzoni 175
scrittore italiano 1785–1873

Citazioni simili

Karen Armstrong photo
Dante Alighieri photo

“Sul foglio bianco deturpato dai neri segni ho visto un carme, spremuto per me dal seno delle Muse. Eravamo soli, io e Melibeo, sotto una quercia, intenti come al solito a contare le sazie caprette.”

Incipit di alcune opere, Egloghe, Traduzione
Origine: da Dante Alighieri Opere Minori, Letteratura Italiana, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1965.

Tommaso Grossi photo

“L'è mort? l'è propri mort? Cossa voeur dì | Sta gran parola che fa tant spavent?”

Tommaso Grossi (1790–1853) scrittore e poeta italiano

da In morte di Carlo Porta, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921

Albert Vanhoye photo

“Soltanto una parola divina può mettere fine allo spavento religioso.”

Albert Vanhoye (1923) cardinale francese

Pietro e Paolo

Carlo Innocenzo Frugoni photo

“Questo dì sempre onorato | per me fia finché vivrò, | ed ogn'anno su l'aurato | sacro plettro il canterò.”

Carlo Innocenzo Frugoni (1692–1768) librettista e poeta italiano

Origine: Alla B. V. di S. Luca di Bologna, p. 3

Diego Vitrioli photo

“s'ode tuonar di balza in balza: | Salve, Scilla divina, ecco t'inaugura | Meronte vincitor questo trofeo.”

Diego Vitrioli (1818–1898) poeta italiano

Megali del Giudice, p. 22
Xiphias

“Prima del dì della vecchiezza, | del sacro ardore giovanil | vogliam goder tutta l'ebbrezza | in un radioso eterno April.”

Corrado Corradino (1852–1923) critico letterario, storico dell'arte e poeta italiano

Inno del Foot-Ball Club Juventus (1915)

Francesco Petrarca photo
Dante Alighieri photo

“Era già l'ora che volge il disio | ai navicanti e 'ntenerisce il core | lo dì c' han detto ai dolci amici addio; | e che lo novo peregrin d'amore | punge, se ode squilla di lontano | che paia il giorno pianger che si more.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

VIII, 1-6
Variante: Era già l'ora che volge il disio
ai navicanti e 'ntenerisce il core
lo dì ch'han detto ai dolci amici addio;
e che lo novo peregrin d'amore
punge, se ode squilla di lontano
che paia il giorno pianger che si more.

Argomenti correlati