“La passione, però, non è mai duratura, e se niente l'aiuta a uscire dall'inquietudine che l'agita, finisce per spegnersi, perché lo spirito cerca di liberarsene per riconquistare l'equilibrio perduto.”

Storia della mia vita

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 02 Aprile 2023. Storia
Giacomo Casanova photo
Giacomo Casanova 70
avventuriero, scrittore, diplomatico, agente segreto italia… 1725–1798

Citazioni simili

Aldo Capitini photo

“La nonviolenza […] è inquietudine continua, passione mai saziata di interesse per le individualità.”

Aldo Capitini (1899–1968) filosofo, politico e antifascista italiano

Il problema religioso attuale

Federico Moccia photo
Papa Francesco photo

“È urgente ricuperare uno spirito contemplativo, che ci permetta di riscoprire ogni giorno che siamo depositari di un bene che umanizza, che aiuta a condurre una vita nuova. Non c'è niente di meglio da trasmettere agli altri.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

264
Evangelii gaudium http://www.vatican.va/holy_father/francesco/apost_exhortations/documents/papa-francesco_esortazione-ap_20131124_evangelii-gaudium_it.html, 24 novembre 2013

Luigi Cagni photo
Honoré De Balzac photo

“I godimenti che la passione dà, sono orribilmente tempestosi, pagati con snervanti inquietudini che spezzano le corde dell'anima.”

Honoré De Balzac (1799–1850) scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

Il giglio della valle

Massimo d'Alema photo

“[…] io giro l'Italia e il tema drammatico che vedo emergere è la profonda sofferenza e la grande inquietudine della gente. Il Paese è pervaso da una passione triste. L'unico che si è dipinto un sorriso in faccia è il Cavaliere, ma lui com'è noto vive in un'altra dimensione che non ha niente a che vedere con la realtà.”

Massimo d'Alema (1949) politico italiano, presidente del Consiglio dei Ministri dal 1998 al 2000

Origine: Dall'intervista di Massimo Giannini, la Repubblica; riportata in D'Alema: "Conflitto d'interessi faremo la nuova legge" http://web.archive.org/web/20060605081141/http://www.massimodalema.it/documenti/documenti/dett_dalema.asp?id_doc=1253, MassimoDAlema.it, 1° aprile 2006.

Emil Cioran photo
Stefan Zweig photo
Giulio Giorello photo

“Il libertino cerca continuamente esperienze intellettuali nuove. E allora, in questo senso la lussuria è la passione del conoscere, dell'andare avanti, del non fermarsi mai, di non accontentarsi mai di un punto di vista raggiunto.”

Giulio Giorello (1945) filosofo e matematico italiano

Origine: Dall'intervista di Caffeinacultura, La conoscenza è lussuria. Parola di Giulio Giorello, visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=YrIUf6xOKic.

Argomenti correlati