“Lascia che siano i sogni che hai ad essere la realtà del tuo domani.” Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano Origine: prevale.net
“[Riferito a La perdita dell' immagine] In realtà la mia storia è molto più erotica del Don Chisciotte. Qui ho usato Cervantes come un catalizzatore. A reazione avvenuta il catalizzatore andrebbe tolto, io invece lo lascio: Don Chisciotte resta. Lo lascio per riconoscenza, come omaggio. Anche lui alla fine vive la perdita dell'immagine e muore.” Peter Handke (1942) romanziere e drammaturgo austriaco
“Bisogna stare attenti con la finzione perché può diventare realtà, così come la realtà ama diventare finzione.” Ian McEwan (1948) scrittore inglese
“Un dormiveglia all'ombra di un albero, nel meriggio assolato della campagna, ci farà stare a metà strada tra il sogno e la realtà.” Giuseppe Tobia
“Ma solo per iscritto, lascia che rimanga così. Con la speranza di avere entrambi la forza di combattere ancora le seduzioni della realtà.” David Grossman (1954) scrittore e saggista israeliano Che tu sia per me il coltello
“Se l'ascolto è proprio dell'uomo di fede, lo sguardo è proprio della persona che ama e si lascia amare. Lo sguardo è una realtà sponsale.” Maurizio di Gesù Bambino (1935–1997) L'orazione mentale
“Colui che abbandona Dio, l'Altissimo, e si lascia attirare dalle realtà create dimostra di stimare l'artefice di tutto molto meno delle cose stesse, che da lui sono fatte.” Massimo il Confessore (580–662) santo e teologo Capitoli sulla carità
“L'ingiustizia, il male come realtà non può semplicemente essere ignorato, lasciato stare. Deve essere smaltito, vinto. Solo questa è la vera misericordia.” Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
“Affermare che tutto è socialmente costruito e che non ci sono fatti, solo interpretazioni, non è decostruire ma, al contrario, formulare una tesi – tanto più accomodante nella realtà quanto più è critica nella immaginazione – che lascia tutto come prima.” Maurizio Ferraris (1956) filosofo e accademico italiano Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 70
“In fondo, si potrebbe riconoscere qui il vero problema dell'opera pavesiana: dapprima l'intuizione della realtà lascia lo scrittore ammirato, sorpreso, desideroso di vivere in maniera sana e forte; successivamente l'elaborazione interiore però vela di ombre e di incertezze, di dubbi e di fragilità questa intuizione iniziale.” Antonio Spadaro (1966) gesuita, scrittore e teologo italiano