“Guardatemi, pensò. Cinquant'anni. Mezzo secolo. Il prossimo anno ne avrò cinquantuno. Poi cinquantadue. Con lo stesso ragionamento poteva calcolare la sua età fino ai prossimi cinque anni.”

—  Woody Allen

2004
Senza piume (Without Feathers), Niente Kaddish per Weinstein

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Argomenti
ragionamento , anno , secolo , mezzo , età , stesso
Woody Allen photo
Woody Allen 209
regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e co… 1935

Citazioni simili

Roberto Gervaso photo

“Chi ama il prossimo suo come se stesso, o non conosce abbastanza il prossimo o non ama abbastanza se stesso.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Origine: Aforismi, p. 13

Vittorio Giovanni Rossi photo

“L'uomo comincia a non odiare il suo prossimo soltanto quando tra lui e il suo prossimo può esserci almeno un muro di mezzo.”

Vittorio Giovanni Rossi (1898–1978) giornalista e scrittore italiano

Origine: Sabbia, p. 32

George Ade photo

“Fai al prossimo tuo ciò che il prossimo tuo fa a se stesso, ed assumi un'aria simpatica.”

George Ade (1866–1944) giornalista, commediografo e regista statunitense

Senza fonte

Friedrich Nietzsche photo

“Aiuta te stesso. Poi anche ogni altro ti aiuterà. Prinicipio dell'amore del prossimo.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

Detti e frecce, 9, 1998

Winston Churchill photo
Vittorio Feltri photo
Ardengo Soffici photo

“Ama il prossimo tuo come te stesso. — Il primo prossimo è sé medesimo.
Benissimo. Cominciamo dunque con l'amar noi stessi.”

Ardengo Soffici (1879–1964) scrittore italiano

13 gennaio, p. 13
Giornale di bordo
Origine: Il riferimento è alle parole di Gesù nel Vangelo secondo Matteo, 19, 19: "Ama il prossimo tuo come te stesso".

Gesù photo

“Ama il prossimo tuo come te stesso.”

Gesù (-7–30 a.C.) fondatore del Cristianesimo

19, 19

Publio Terenzio Afro photo

“Il mio prossimo per me è me stesso.”

Publio Terenzio Afro (-185–-159 a.C.) commediografo berbero di lingua latina

IV, I, 637

Marshall McLuhan photo

Argomenti correlati