“L'arte barocca italiana è nata, quasi per un'improvvisa esplosione (come chiaramente han detto da tempo noti storici italiani dell'arte), dalla generazione artistica del 1630: cioè a dire, da un gruppo di audaci e geniali giovani, allora sui trent'anni, che facevan capo a Bernini, a Borromini e a Pietro da Cortona.”

III L'arte del Barocco italiano, p. 30
Il Barocco in Italia
Origine: voce su Wikipedia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Dino Formaggio photo
Dino Formaggio 8
filosofo italiano 1914–2008

Citazioni simili

“Abbiamo detto che la cucina napoletana è l'arte di una regale plebe. È un'arte che è arrivata alla reggia. Sì, certo, ma risalendo dal popolo, nata, inventata dalla miseria. Per intendere questo spirito, che rimane evidente, anche nelle sue manifestazioni più complesse e più impegnative, bisogna studiare analiticamente le sue forme essenziali.
Non per audacia paradossale abbiamo detto che l'arte gastronomica napoletana nasce dalla plebe e dalla miseria.”

Alberto Consiglio (1902–1973) giornalista, politico e sceneggiatore italiano

Origine: da Sentimento del Gusto ovvero della Cucina Napoletana, Parenti, 1957, pp. 22-23; citato in Vittorio Gleijeses, Feste, Farina e Forca, prefazione (all'edizione del 1976) di Michele Prisco, Società Editrice Napoletana, Napoli, 1977<sup>3</sup> riveduta e aggiornata, pp. 247-248.

“L'arte» disse il giovane «è l'universale nel particolare, è questo che tu volevi dire, che abbiamo detto tante volte.”

Eugenio Corti (1921–2014) scrittore e saggista italiano

Origine: Il Cavallo Rosso, p. 89

Riccardo Bacchelli photo
Antonio Fogazzaro photo

“Se è vero che il romanzo è la forma prevalente del sentimento poetico del nostro tempo, la povertà dell'arte italiana è ben grave.”

citato in Giulio Cattaneo, Introduzione, in Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico, Newton Compton, 2010, p. 7

Antonio Bassolino photo
Carlo Ludovico Ragghianti photo
Pietro Selvatico photo

“Se fortuna vorrà concedere a questo giovane [Antonio Zona] vaste commissioni, non andranno molti anni che Venezia e l'arte italiana conteranno fra i loro pittori un valente di più.”

Pietro Selvatico (1803–1880) architetto, critico d'arte e storico dell'arte italiano

Esposizione delle belle arti in Venezia

Carlo Dossi photo
Caparezza photo

Argomenti correlati