“«Ingegneria sociale. Non si finisce mai d'impara'» scosse la testa Ampelio. «È ma questo il problema der dumila, si chiama le cose cor un artro nome e sembran roba guasi da persone ammodo. I licenziamenti non ci son più, li chiamano mobilità. E i raggiri li chiamano ingegneria sociale».
«E le fidanzate invece continuano a chiamatti tesoro, e poi comandan loro» chiosò Pilade.”

Origine: Racconti, In crociera col Cinghiale, p. 119

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Marco Malvaldi photo
Marco Malvaldi 98
scrittore italiano 1974

Citazioni simili

Tiziano Sclavi photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Maurizio Crozza photo

“[A proposito del disegno di legge Cirinnà] Ho detto "unioni civili" ma in Italia non si chiamano così perché la legge le chiama "formazioni sociali specifiche". Com'è romantico. […] Perché i cattolici non vogliono che si dica "matrimonio" e allora gli hanno cambiato nome. Vuoi fare la cerimonia? Sì, la puoi fare, ma la devi chiamare "adunanza parentale elegante". La torta? […] ma non me la chiami torta, me la chiami "stratificazione pannosa pupazzata."”

Maurizio Crozza (1959) comico, imitatore e conduttore televisivo italiano

da diMartedì, 26 gennaio 2016
Origine: Visibile al minuto 00:30 di La copertina di Crozza: Oggi di famiglie tradizionali sono rimaste quella della Barilla.. https://www.youtube.com/watch?v=ut_z_NHz92Q, YouTube.com, 26 gennaio 2016.

Noam Chomsky photo
Stefano Benni photo
Roberto Mancini photo

“Molti la chiamano Inter, io preferisco chiamarla Internazionale: un nome, un obiettivo.”

Roberto Mancini (1964) allenatore di calcio ed ex calciatore italiano

Origine: Citato in Inter allo scudetto n. 17 Ecco la storia di tutti gli altri http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/16-05-2009/inter-scudetto-n17-50402795324.shtml, Gazzetta.it, 16 maggio 2009.

Elisa Leonida Zamfirescu photo

“Chi ha detto che la donna non è capace di un lavoro intenso e serio si sta certamente sbagliando. La nostra connazionale, la signorina Elisa Leonida, invece di studiare Lettere o Medicina, o peggio ancora, Legge, ha studiato Ingegneria a Charlottenburg. In ingegneria, il futuro delle donne è grande, la signorina Elisa Leonida ha superato l'esame finale con grande successo, ottenendo il diploma di ingegnere. Lei è la prima donna ingegnere nel nostro paese e in Germania. Trasmettiamo le nostre congratulazioni alla giovane ingegnera, e speriamo che il suo esempio venga seguito da altre donne nel nostro paese che si stanno ammassando alla Facoltà di Lettere, aumentando il proletariato dei laureati in lettere, candidati vivi ai lavori di copisteria o, peggio ancora, di dattilografia”

Elisa Leonida Zamfirescu (1887–1973) ingegnera e inventrice rumena

Cine a spus ca femeia nu este capabila de munca intensa si serioasa s-a înselat desigur. O compatrioata a noastra, d-ra Elisa Leonida, în loc sa studieze Literele sau Medicina, sau mai rau, Dreptul, a studiat ingineria la Charlottenburg. În inginerie, viitorul femeilor e mare, d-ra Elisa Leonida a trecut cu deosebit succes examanul final, obtinând diploma de inginer. Dânsa este prima femeie inginer din tara noastra si din Germania. Transmitem felicitarile noastre tinerei inginere si speram ca exemplul domniei Sale sa fie urmat si de alte femei din tara noastra, care astazi se îngramadesc la Facultatea de Litere, sporind proletariatul licentiatilor în litere, candidate în viata la posturi de copiste sau, mai rau, dactilografe
Origine: Citato in Cum a îngenuncheat barba?ii românca Elisa Zamfirescu, prima femeie inginer din lume http://adevarul.ro/locale/calarasi/cum-ingenuncheat-barbatii-romanca-elisa-zamfirescu-femeie-inginer-lume-cariera-fabuloasa-celei-daramat-mentalitatile-epoci-1_55be1812f5eaafab2c2b8f58/index.html, Minerva, 1912

Marco Malvaldi photo
Stalin photo

“Lo scrittore è un ingegnere dell'anima umana.”

Stalin (1879–1953) uomo politico sovietico

Origine: Da una dichiarazione durante un meeting dei cinque maggiori scrittori sovietici a casa di Maksim Gor'kij il 26 ottobre 1932, da Stalin: The Court of the Red Tsar, di Simon Sebag Montefiore, p. 85, in Stalin, di Edvard Radzinsky, pp. 259-263, ed in Stalin and the Literary Intelligentsia (1991) di А. Kemp-Welch, Basingstoke and London, pp. 12-31.

Argomenti correlati