“Questa verbosità della Costituzione, questo frequente ricorso a formule vaghe, non sono una semplice offesa al buongusto, ma riverberano su tutta la carta costituzionale una nota d'indeterminatezza, di pressappochismo, che certo non le giova.”

Origine: Da Tra diritto e storia (1960-1980), A. Giuffrè, 1982, p. 93.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Arturo Carlo Jemolo photo
Arturo Carlo Jemolo 4
giurista e storico italiano 1891–1981

Citazioni simili

Enzo Biagi photo

“R: Ho ritenuto che il giuramento sulla Carta Costituzionale fosse una cosa seria e ogni passo è stato compiuto nel rispetto assoluto della Costituzione, quindi rifarei tutto quello che ho fatto.”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Il Fatto; 25 settembre 2001
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Oscar Luigi Scalfaro

Francesco Speroni photo

“Non mi riconosco totalmente in questa carta costituzionale. Avevo due anni quando è stata eletta l'Assemblea costituente. Ma le regole che ci sono vanno attuate anche da chi non ci crede: io ho giurato sulla Costituzione e non sgarro di una riga.”

Francesco Speroni (1946) politico italiano

Origine: Citato in Speroni: ministro senza sede, ma gia' lavoro con Barbera https://web.archive.org/web/20151017122023/http://archiviostorico.corriere.it/1994/maggio/22/Speroni_ministro_senza_sede_gia_co_0_94052211661.shtml, Corriere della Sera, 22 maggio 1994.

Leopoldo Elia photo
Silvio Berlusconi photo

“Serve un chiarimento sulla Costituzione. Rifletteremo e vedremo se dovremo arrivare a quella riforme della Carta Costituzionale che sono necessarie, perché è una legge fatta molti anni fa, sotto l'influenza di una fine della dittatura con la presenza al tavolo di forze ideologizzate, che hanno guardato alla Costituzione russa come ad un modello da cui prendere molte indicazioni.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2009
Origine: Citato in Premier: "Nostra Costituzione influenzate da quella sovietica" http://www.repubblica.it/2009/02/dirette/sezioni/cronaca/eluana/sette-febbraio/index.html, Repubblica.it, 7 febbraio 2009.

Donato Marra photo

“La donazione è una scelta di civiltà che testimonia una piena adesione ai principi di solidarietà cui si ispira la Carta costituzionale.”

Donato Marra (1940) funzionario italiano

Origine: Citato in Alberto Custodero, Trapianti di organi, si cambia via libera anche in Italia alle donazioni samaritane http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/05/26/trapianti-di-organi-si-cambia-via-libera.html, la Repubblica, 26 maggio 2010, p. 20.

Piero Calamandrei photo
Giorgio Napolitano photo
Regina Baresi photo

Argomenti correlati